VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] si sarebbe dovuta rifare la carta d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più antichi imperi il quale così veniva ad essere il prolungamento del Consiglio supremo. A questo Consiglio, che dal 12 gennaio fino al 24 marzo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di una sede stabile (sarà attiva anche in Irlanda, Gran Bretagna, Italia), la Frei Hochschule proponeva un curriculum che Audio-Visual Council (DAVIC), lo Steering Committee del Consiglio d'Europa ecc., collaborano alla definizione di protocolli di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] . - Importanti iniziative sono state proposte, e sono in gran parte in fase di attuazione, per la tutela ambientale nel -1992) rendiconto dei risultati, a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1993. Per le Ville Venete: Rendiconto ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della Vistola, poco a monte o a valle della confluenza, nel gran fiume, di un largo reticolo di fiumi (Bug-Narew, Wkra, pochi anni si costruirono la Banca Polacca, il palazzo del Consiglio dei ministri, il palazzo della Commissione delle Finanze, la ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] popolazione regionale, contro il 37% del 1951. Gran parte si concentra nel sistema urbano di Cagliari − . Sciuti (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] opera di Fr. Muttoni (1746-78), con 150 arcate quanti sono i grani del Rosario e 17 ripiani e cappelle, affrescate da V. Bressanin e V provincia di Vicenza durante l'anno 1932, a cura del Consiglio provinciale dell'economia, ivi 1934; G. Raschi, La ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] che conduceva a Venafro.
A Venafro il teatro, in gran parte scavato e consolidato, ha restituito numerosi frammenti di pitture , Arte e fuoco - Campane di Agnone, Campobasso 1980; Consiglio regionale del Molise, Molise, Venezia 1980; CRESME, Il nuovo ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] materiale. Senza grande clamore, stanno sorgendo in gran numero questi nuovi m. locali, dove le antiche dell'intera società, locale o internazionale; collaborare con il consiglio di amministrazione anche per la raccolta dei fondi. La competenza ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di t nel 1987 a Qyteti Stalin, Marinëz, Patos), il carbone, in gran parte lignite (2.184.000 t nel 1988, ad Alarup, Memaliaj, universale ogni 4 anni in una lista unica) e dal Consiglio dei ministri. Di fatto tutto il potere restava all'Ufficio ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] vicino ai luoghi di lavoro, specialmente ai nuclei industriali, gran numero di operai e di impiegati sia soli sia con al riguardo. È tra l'altro da ricordare l'iniziativa del Consiglio nazionale delle ricerche il quale, nel 1945, bandì un concorso ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...