CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] della popolazione longobarda. Le suppellettili ritrovate in un gran numero di tombe indicano una datazione, per le la domus comunis - sede delle riunioni del consiglio Maggiore e del consiglio Minore, sottoposti al gastaldo -, corrispondente in parte ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] dovuto dipingere la Battaglia di Anghiari nella sala del Consiglio in Palazzo Vecchio. Di sicuro, inoltre, fu membro anni che io aveva servito il mio signore duca Cosimo, quegli con gran passione e non senza lacrime, io gli stracciai e gitta'gli, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] nel 1446, la cappella maggiore e il transetto erano in gran parte terminati, erano iniziati i lavori della cupola ed ricostruzione delle fortificazioni di Pisa sopra la porta del Parlascio, consigliò l'aggiunta di due torri, una per ogni riva dell ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] l'incontro con il filosofo William James, cui si deve in gran parte l'interesse che il B. ebbe in seguito per l' semplici studiosi di storia dell'arte che il B. incoraggiò e consigliò.
Il pensiero del B. di questi ultimi anni si riflette fedelmente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] a beneficio et utile" suoi, è gratissima. L'attesta il permesso, deliberato, il 17 giugno, a gran maggioranza in Maggior Consiglio, al padre del rientro. Seguirà, il 24 dic. 1510, la piena reintegrazione enfatizzata dalla restituzione della dignità ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] granducale stava dimostrando nei confronti del G. fu di certo tenuta in gran conto dal marchese Francesco Riccardi, ministro fedele di Cosimo III (nominato nel 1688 consigliere di Stato e nel 1693 maggiordomo maggiore), quando si trovò ad affidare ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] nel caso di terreni morbidi). Questo tipo di sisma è quello di gran lunga più diffuso e frequente. Un altro tipo di terremoto è continuativa tra le comunità locali e i relativi beni ha consigliato il ricorso a soluzioni di ricovero sul posto.
Quando ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] esemplare fu la linea di apparecchi della ditta Braun, in gran parte progettati presso la scuola di Ulm. Intanto si che si riconoscono in un organismo nazionale, il CNAD (Consiglio Nazionale delle Associazioni di Design) e promuovono localmente la ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] casa, dell'Incontro di Gioacchino e Anna.
Ma l'impresa di gran lunga più importante alla quale attese il L., tra gli anni Cinquanta nonché principali finanziatori degli affreschi), su consiglio del preposto Geminiano Inghirami, tentarono vanamente ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] ). Alla basilica della S. Casa di Loreto G., nominato dal Consiglio di Recanati "ingegnere della fabbrica", lavorò fra il 1480 e il comunicare al Magnifico il risultato della votazione sottolineava "la gran boria che mena el Majano, che dice a'uto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...