CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] - che aveva incontrato resistenze in ambienti di Curia - giunse inattesa a Venezia durante una riunione del GranConsiglio, suscitando stupito entusiasmo nel patriziato e perplessità nel Contarini. Le sue frequentazioni con gli ambienti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] fonte di ispirazione per diversi registri dello stile filippinesco.
Nel 1498 gli venne allogata la pala per la sala del GranConsiglio a palazzo Vecchio, per la quale realizzò solo alcuni disegni; il suo coinvolgimento in opere e incarichi pubblici è ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] dei frati del Carmine alla Repubblica di Siena per un aiuto finanziario nel pagamento della pala e la deliberazione del Granconsiglio della Campana di pagare una parte della somma richiesta dal pittore. La pala fu smembrata nel Cinquecento e il ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...]
Fonti e Bibl.: G. Bardi, Dichiaratione di tutte le Istorie ... nei quadri ... nelle sale dello Scrutinio e del GranConsiglio del Palagio Ducale, Venezia 1587, cc. 41r, 59rv; G. Stringa, Venetia città nobilissima ... descritta ... da M. F. Sansovino ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] ), poiché quell'anno risulta immatricolato all'arte dei medici e speziali e tra i cittadini eleggibili nel GranConsiglio.
Tale soggiorno fiorentino gli consentì di conoscere le più recenti esperienze robbiane - cui potrebbe aver collaborato - come ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] , nemmeno con i nuovi pezzi che si rinvenivano sporadicamente nell'area urbana (Morigi Govi, p. 476).
Alle deliberazioni del GranConsiglio il 25 luglio e, soprattutto, alla firma dell'armistizio l'8 sett. 1943 il D. reagì rinnovando la sua lealtà ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] documenti rendono problematica l'analisi delle sue opere in gran parte perdute o, spesso, conservate in cattive condizioni. a Venezia la decorazione da quello iniziata nella Sala del Maggior Consiglio in Palazzo ducale (1415-22; distrutta) e più che ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sulle truppe viscontee nel 1440, iniziata nel 1503 su incarico del gonfaloniere a vita Piero Soderini nella Sala del GranConsiglio in Palazzo Vecchio e lasciata interrotta nel 1506, dalle numerose ma povere copie e dalle testimonianze letterarie, e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] David in Florenz im Jahr 1504, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXVIII [1916], pp. 1-27). La commissione e il Granconsiglio deliberarono di collocare la statua dinanzi a Palazzo Vecchio, e già in questa decisione era evidente il significato di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] militare: era infatti responsabile da una parte della costruzione del soffitto della "sala nova", la sala del GranConsiglio nel palazzo Vecchio, dall'altra delle fortezze dello Stato fiorentino.
Nel soffitto della "sala nova" risultano impegnati ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...