LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] L. inoltrò al governatore, al sindaco e al Consiglio della città, al fine di esercitare liberamente la collezioni private inglesi e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la gran parte di una serie di otto pannelli raffiguranti Storie romane che ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] di stampo francese che conobbero grande fortuna in gran parte dell'Europa del periodo (Giannantonio).
L' Circa un anno dopo, alla morte di G. Monaldi, il consiglio accademico gli partecipò il passaggio da accademico corrispondente per la classe di ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] ottiene la cittadinanza bolognese, nel 1618 fa parte del Consiglio dell'arte dei pittori e alla morte di Ludovico Indicem; M. L.Strocchi, Il Gabinetto d'"opere in piccolo" del Gran Principe Ferdinando a Poggio Cajano, II, in Paragone, XXVI (1976), 311 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] , 1951, p. 565), da dove, nel marzo 1835, si diresse in Gran Bretagna (Memoirs, IX, 1876, p. 216). Le due statue gli furono pagate
Vedi inoltre: Parole dell’intendente della Provincia di Messina al Consiglio provinciale, Messina 1854, pp. 11 s.; V.M. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] di Trieste gli commissionò una grande tela per la sala del Consiglio del nuovo municipio e il D. ideò una complessa ed dalla figlia Eva.
Va infine ricordata la vasta (anche se in gran parte perduta) produzione di acquarelli. Nel 1860 il D. era stato ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Esposizione artistica di Parma e l'anno dopo a Milano ottenne il gran diploma d'onore per due piatti d'argento. Nel 1907 si medaglia (della scuola il B. venne poi nominato membro del consiglio direttivo il 15 apr. 1930, e mantenne tale carica sino ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] lavorò alla serie di quadri Fiabe e leggende, i cuisoggetti sono in gran parte tratti dal Decamerone del Boccaccio, tra i quali Il trono della e nel 1909 ed altri.
Entrato a far parte del Consiglio comunale, vi rimarrà dal 1899 al 1904, come esponente ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] Garavaglia (le pitture sono state trasportate nel 1903 nella sala del consiglio, in palazzo comunale). Tra il 1545 e il '50 ebbe complesse e raggiunte elaborazioni formali del B. (cfr. La gran cavalcata... incisa a contorno in otto tavole del celebre ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] Il 5 dic. 1599, insieme con Guido Reni, l'A. è nel Consiglio dei Trenta dell'Arte dei Pittori, organizzatasi per la prima volta in Bologna. stile che precòrre il Bernini e Pietro da Cortona sulla gran via del "barocco". Solo se attenti a questa fase ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] nel tardo sec. 14° con percorso in gran parte sotterraneo.Sul luogo dell'antico castello degli Zähringer Cristo alla colonna, del 1438, in arenaria, con gli stemmi del consigliere e mecenate Jean Mossu. Nel chiostro si conservano resti di un ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...