CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] quanto restasse sovrafatto da questa nuova delicatezza, accompagnata da sì gran nobiltà di maniera", nota il Malvasia (II, p. 374 il C. che ne cadde malato; il suo medico gli consigliò di cambiare aria recandosi a Verona, ma vi morì poco dopo ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Alessandro Farnese - egli ricevette l'incarico dal Consiglio pubblico di eseguire la testa del condottiero da apporre 294) risulta scultore del papa, a Carrara, da dove mandava a Roma gran quantità di marmi. L'anno dopo, a Roma, veniva querelato "per ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] al Campidoglio, dalla parte dell'Ara Coeli, fu in gran parte voluta dal B.: la realizzazione della via del Mare ed una grandissima croce sopra. Il B. fu membro del Consiglio superiore di Belle Arti e della Commissione edilizia del Comune di Roma ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] Intorno al 1698, a causa di un'affezione venerea e dietro consiglio medico di viaggiare per mare, oltre che per la scarsezza di , "scultore insigne". La critica moderna trova in gran parte delle sculture un'indiscutibile abilità di esecuzione, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] ); allestì, inoltre, la protomoteca nella loggia del Consiglio (1870).
Nei restauri compiuti il F. fece cui bugnato rustico riecheggia i monumenti della piazza, l'Arena, la Gran Guardia.
Il F. partecipò a numerosi concorsi pubblici: per il cimitero ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] sviluppo di nuove strutture politiche come la jurade (consiglio municipale) e la creazione della carica di sindaco, gli arredi, i portali e le vetrate antiche sono invece in gran parte esempi di arte rinascimentale). Accanto alla chiesa si eleva la ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Antonio (1931); a Viterbo (1931-1933), il palazzo del Consiglio provinciale dell'Economia; a Predappio (1931-1934), la chiesa grande medaglia d'oro"; a Milano, nel 1906, riuscì vincitore del "gran premio reale".
Morì a Roma il 30 marzo 1939.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] villa fu occupata dagli Austriaci e le sue collezioni furono in gran parte disperse; all'Eliso il B. si ritirò nel 1860 Valeriani Molinari conservato nella stessa Biblioteca); nell'aula del Consiglio comunale di Imola si trovano l'erma con il ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] Il 23 marzo 1340 concedeva il permesso ed il consiglio per la nomina del figlio Giovanni a capomaestro .
Attraverso le poche opere sicuramente assegnabili, A. appare di gran lunga inferiore alla grandissima fama di cui fu circondato fino alla ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] che i giovani preferivano a quella dello Hayez; e come gran parte dei suoi condiscepoli, iniziò la sua attività con una saccheggio (Milano, Museo Poldi Pezzoli). Con la Sala del Consiglio nel castello d'Issogne vinse nel 1887 il premio "Principe ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...