PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] . Nel 1905, grazie all’interessamento di Leonardo Bianchi, rettore dell’Università di Napoli e membro del GranConsiglio della massoneria italiana, partecipò al concorso indetto dal ministero della Pubblica Istruzione per la decorazione dell’aula ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] un ritratto fatto di sua mano, Verona 1586; G. Bardi, Dichiaratione di tutte le istorie ... nelle sale dello Scrutinio e del GranConsiglio, Venetia 1587, pp. 24, 31; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadein, I, Berlin 1914 ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] bisogno di essere appesantita ulteriormente da uno sfondo. Allo stesso gusto sovrabbondante si adegua l'imponente salone del GranConsiglio. Questa prova davvero non fa rimpiangere un C. architetto ufficiale, ché le opere pubbliche, per quel tanto di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] tempo a dimensioni più modeste, se è proprio lui quel "magister ad organis" interpellato - peraltro senza esiti - dal GranConsiglio di Crema nel 1489 per il nuovo organo della cattedrale, allora chiesa maggiore (Terni de Gregory, 1958).
In seguito ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] alcune volte dello stesso. Nel 1371 era gonfaloniere per il terzo di S. Martino; nel 1372 A. era di nuovo membro del granconsiglio della Repubblica e del febbraio dello stesso anno è una sua lettera da Pisa in cui racconta (Milanesi, I, p. 295) le ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] dic. 1596.
Fonti e Bibl.: G. Bardi, Dichiaratione di tutte le istorie… nei quadri… nelle sale dello Scrutinio e del GranConsiglio del palagio ducale, Venezia 1587, c. 31; G. Stringa, Venetia città nobilissima… descritta… da M.F. Sansovino… emendata ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] serie di opere, elencate dall'Alizeri; di esse sono rimaste soltanto le due statue in stucco che decorano il salone del GranConsiglio in palazzo ducale (sono del C. quelle rappresentanti la Pace e la Concordia, poste ai lati interni della porta d ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] dei monaci di Cluny (Lacarra, 1971). Le cronache di Compostela equiparano la sua figura al messianico Angelo del GranConsiglio e, al contrario della maggior parte delle fonti, fanno coincidere la data della sua morte - forse intenzionalmente - con ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] medaglia celebrativa fatta fare dal governo svizzero nel 1804; il grande quadro a olio per l'aula del GranConsiglio di Bellinzona rappresentante, attraverso una complessa allegoria, la Rigenerazione politica del Canton Ticino.
A Pietroburgo il B ...
Leggi Tutto
FANTOCCI (Fantozzi), Francesco, detto il Parma
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che è documentato a Ferrara in qualità di pittore dal 1711 al 1727. Secondo [...] . Il 22 giugno 1725, infatti, è pagato per aver dipinto le insegne del maestrato sopra sei "bussolotti" per le votazioni del GranConsiglio (ibid.). L'ultima commissione pubblica risale al 1727: il 13 luglio di quell'anno il F. è retribuito per avere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...