GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] della famiglia Brancaccio, ideata dal G., ma eseguita in gran parte da altra mano, in una saletta dell'appartamento principesco nel 1894 fu nominato membro delegato del governo nel consiglio direttivo dell'istituzione per il triennio 1894-96, carica ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] finì per dividere il loro comune destino sotto i duchi di Borgogna, assistiti e rappresentati nella contea da un gran balivo e da un consiglio, prima di passare per via ereditaria, nel 1482, alla famiglia degli Asburgo.Con una superficie di km2 5.300 ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] e persuasiva datazione degli ipogei "ellenistici" di C., da collocare in gran parte nel corso del IV sec. a. C. (Tombe dei che possa trattarsi del tempio eretto dai Ceretani su consiglio dell'oracolo delfico, per espiare il massacro dei prigionieri ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] periodo degli Sciti (VII-III sec. a. C.) gran parte degli abitanti della metà occidentale della steppa, senza dubbio queste tribù stavano capi ereditari (i re) controllati da un consiglio di anziani e da un'assemblea popolare. Base della prosperità ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] sapienza nell'intaglio della pietra, da cui traspare in gran parte l'abilità del capomastro scalpellino Stefano Longhi, cugino fu nominato capo del rione Monti, e che partecipò al consiglio pubblico del 31 maggio 1602 (Antinori, 2001).
In seguito ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] fino al 1663, anno in cui entrò a far parte del Consiglio cittadino e risulta essere residente in casa del fratello Carlo.
Alpini forte animazione, dovuta anche all'impiego di un gran numero di personaggi variamente distribuiti nello spazio, si ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] pubblico, in particolare, per il Gran pescatore o Pescatore napoletano, in bronzo G. e sette ritratti inediti, in Dedalo, V (1924-25), 2, pp. 315-332; A. Consiglio, V. G., Roma 1932; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 63 ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] rifinite, adombrano nel concreto le due ideologie abbinate della Gran Madre e d'un dio-padre, in cui può scorgersi ecc.). Singolare una colonnina betilica, ritrovata nella "Sala del Consiglio" (che era anche sede di culto) del villaggio di ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] e Morris. Nello stesso anno entrò a far parte del Consiglio di amministrazione del MOCA partecipando a vari livelli alla storia del percezione dello spazio (2001), presentò nel palazzo della Gran Guardia di Verona opere dalla seconda e terza ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] di ordine tuscanico, e, all’interno del perimetro urbano, la Gran Conserva, o Cisternone, la maggiore e più conosciuta, ideata nel 1827 dell’Accademia del disegno dal 1799, ne divenne consigliere dal 1850. Nel 1854 elaborò una dettagliata relazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...