LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] già nella chiesa di S. Maria del Buon Consiglio. Il dipinto fu probabilmente realizzato in collaborazione con Buono la Concezione dei Cappuccini la società Buono-Lama si assicurò un gran numero di commissioni; ma l'edificio andò distrutto in un ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] 246 s., n. 3), parrocchia dove si concentrava la gran parte della comunità artistica cittadina.
La forma onomastica «Palomba marchese di S. Giuliano, reggente della Cancelleria e del Consiglio collaterale del Regno di Napoli. I primi due versamenti in ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] tempo. La tesi di Valgimigli trovò credito presso gli studiosi ottocenteschi; ripresa da A. Corbara (1950), su essa si è allineata gran parte della critica seguente, con l'eccezione di E. Golfieri e di A. Tambini (1995, 1997); un utile ed equilibrato ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] con i fratelli Candido e Pietro, Benedetto eseguì gran parte delle sontuosissime decorazioni neogotiche e delle statue per la brocca e il bacile d'argento offerti nel 1842dal Consiglio comunale di Milano per le nozze di Vittorio Emanuele di Savoia ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] "fece una cometa di fuochi artificiali che si estese per gran spazio in aria, con lampi, tuoni et moti diversi che in argento, della città di Vicenza, votato dal civico Consiglio il 18 marzo 1577per impetrar la protezione della Madonna davanti alla ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] progettuale del B. è legata, come si vede, per la gran parte delle sue opere" (oltre 500) allo sviluppo della FIAT di L. Curino in La Stampa, 28 marzo 1979, si veda: Atti del Consiglio comunale di Torino, Torino 1914, p. 598; Nuova officina Fiat, in L ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] 1927-28).
La Garbatella, una borgata giardino costituita in gran parte da villette circondate da piccoli orti, comprendeva lotti di il regolamento della nuova legge urbanistica. Per il Consiglio nazionale delle ricerche nel 1945 partecipò alla stesura ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] di penetrazione nel centro storico di Roma, che sarebbe stato così in gran parte demolito. Il gruppo, guidato da G. Giovannoni, di cui facevano compositivi; successivamente fu nominato professore emerito dal consiglio di facoltà.
Fino al 1966 il F ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] lavoro sulle arti minori nel Napoletano, ed essendo anche consigliere comunale, il F. aveva concepito un suo disegno per Garofalo a Chiaia.
Era cavaliere gerosolimitano e di S. Gennaro e gran croce di S. Ferdinando. Il patrimonio fu diviso fra le due ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] suolo roccioso, che produsse gravi lesioni e compromise la stabilità di gran parte della compagine muraria; ma forse, in pari tempo, antemurale, si può riconoscere in essa la Sala del Consiglio dove, dopo lo svolgimento di una cerimonia religiosa, si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...