DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] in un Quaderno di spese per la fabbrica della loggia del Consiglio, conservato nell'archivio del Museo civico di Padova, edito placchetta, un rinfrescatoio, ecc. - sono stati in gran parte espunti dalla critica successiva dal corpus dello scultore. ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] valli venete. Con F. Casorati organizzò al palazzo della Gran Guardia di Verona la Mostra d'arte pro invalidi di delle ceramiche: ibid.). Nello stesso anno, eletto assessore nel Consiglio comunale di Faenza, si dimise a causa del nuovo clima ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] assunti dai preesistenti organi comunali, vale a dire dal Consiglio dei centumviri e dal Magistrato dei savi, legati da decorato con la grand'aquila (gran cordone) della Legion d'onore ed ebbe la carica di gran dignitario della Corona ferrea; infine ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] ) rende poco verosimile l'indicazione. Del resto, la formazione e gran parte dell'attività stessa del D. si svolgono al di fuori 1778 - auspici i Durazzo - per il salone del Maggior Consiglio in palazzo ducale. Di questo dipinto - ancora in loco -, ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] verso il mare sia verso l'entroterra, inglobando il gran numero di sobborghi sorti a ridosso delle mura e 1864 priore supplente, membro del Consiglio di ricognizione della guardia nazionale e consigliere della Comunità cittadina.
Le successive ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] agosto del 1358, ormai cittadino pisano, F. fece parte del Consiglio maggiore del Popolo, insieme con il pittore Giovanni di Nicola ( affrescate sulla parete sud del Camposanto di Pisa, per gran parte riferite a Taddeo Gaddi.
Lo studio delle sinopie ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] ritocchi e varianti, finché il 7 apr. 1653 il Consiglio deliberò "che s'abbia d'osservare il disegno" dell' ..., I, Firenze 1940; II, Roma 1968, ad Indicem (vi èpubblicata gran parte dei documenti); C. Torre, Ritratto di Milano, Milano 1714, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] raccolto intorno al polittico Cini si è rivelato in gran parte riconducibile all'attività di un pittore pistoiese noto pp. 93-95), quest'ultima di Turino Vanni.
G. era membro del Consiglio del popolo di Pisa nel 1358 (Bonaini, p. 94) ed era ancora ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] con "Abbozzi di 140 statue esistenti sopra il colonnato attorno la gran piazza di S. Pietro in Roma ... da me disegnate numerosi incarichi pubblici, tra i quali quello di presidente del Consiglio generale di valle. Morì a Capriolo (Brescia) il 31 ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] di F. Bonsignore per la costruzione della chiesa della Gran Madre di Dio a Torino, poi portata a compimento , libro 5, vol. 1, cc. 462-468). Fu pure attivo nel Consiglio degli edili di Torino dal 1833 al 1847; cinquanta suoi progetti, datati fra ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...