DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] Passaro (rappresentata nell'ottobre del 1850) e Il consiglio di reclutazione su libretto di G. Bolognese (rappresentata commedia napoletana. I suoi melodrammi giocosi, finiti ormai nella gran fossa degli operisti minori, sono da considerarsi più come ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] . Bardelli e S. Hutter, 1958-68).
Fu presidente del consiglio dell'Ordine degli architetti della provincia di Torino nel biennio 1969- Seta, Roma-Bari 1976, passim; V. Gregotti, Per L.M., in Gran Bazaar, maggio-giugno 1981, pp. 144 s.; C. De Seta, Il ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] tuttora collocata in piazza dei Signori, e commissionata dal Consiglio cittadino nel 1755, dopo la morte del celebre erudito che lo Zannandreis [p. 487] afferma essere opera in gran parte del Devere, eseguita sotto il diretto controllo del maestro) ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] , che accoglieva rari esemplari di flora tropicale e una gran varietà di piante ornamentali, oltre a elementi architettonici di ad oggi poco studiati. Il C. fece quindi parte del Consiglio comunale di Genova per trent'anni, "essendo stato eletto nella ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] tempi…, Roma, 6 luglio 1850, p. 62).
La "Gran fabbrica di S. Crisogono" "era destinata a monumento da tramandarsi e architettate con ardire non comune" (P. Odescalchi, Rapporto fattoal Consiglio…, Roma 1851, p. 13); i nuovi uffici capitolini furono ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] un S. Sebastiano (oggi disperso) commissionatogli dal Nobile Consiglio cittadino per ornare la cappella privata del palazzo dei Rettori : tali suggestioni riaffiorano più o meno esplicitamente in gran parte della sua produzione.
La grande tela con ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] incarichi pubblici. Nel 1860 venne nominato consigliere comunale, membro del Consiglio edifizio, ispettore del Museo nazionale marzo 1892 il pittore morì a Terlizzi, legando al Comune gran parte delle sue sostanze per la costituzione di un asilo di ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] Quattro anni dopo era nominato giudice in civilibus nella Gran Corte della Vicaria. Nel 1655 giunse la nomina a del 1665, quando ottenne di ritornare in patria come reggente del Consiglio collaterale.
Si spense a Napoli il 26 apr. 1666, istituendo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] sue decorazioni murali è quella della nuova sala del Consiglio provinciale al pianterreno del palazzo della prefettura (ex palazzo sera e Il Sole, 23 nov. 1939) e a Verona (saloni della Gran Guardia) nel 1940 (L'Arena di Verona, 8 febbr. 1940).
Fonti ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] che il nuovo e unico direttore dovrà dirigere anche la GAM di Torino. Nel frattempo a settembre è scaduto anche il consiglio di amministrazione e non si sa se Giovanni Minoli resterà alla presidenza oppure no (se restasse, essendo Minoli cugino della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...