FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] trasferitosi con la famiglia ad Ascoli, si iscrisse su consiglio del pittore G. Cantalamessa all'Accademia di belle arti ed estimatori organizzarono a Bologna una mostra che raccolse gran parte della sua produzione da cavalletto (Mostra personale di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] 1870, allo scoppio della guerra franco-prussiana, seguì il consiglio del fratello Filippo e in settembre rientrò, superando varie peripezie con sé solo un piccolo nucleo di opere, in gran parte donate dal fratello Filippo alla Galleria dell’Accademia ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] di Leopoldo, che a quell'epoca era già entrato nel consiglio direttivo della società.
Vittorio (1859-1932) spiegò la in cui la Casa si è cimentata con opere di gran mole e di gran costo, come la celebre e monumentale pubblicazione del Bartoli sui ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] recto e verso, depositato presso l'allora Libreria Marciana dal Consiglio dei dieci (1795).
Stampato in soli 50 esemplari da V dimore patrizie dell'epoca.
Il manoscritto però è in gran parte solo la registrazione del procedere inesorabile, pur nella ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] produzione pittorica, limitata ma di buon livello, è andata in gran parte dispersa.
Il F. esordì nel 1873 con uno Studio del prefetto e suoi uffici, Uffici provinciali e nelle sale del Consiglio provinciale in S. Maria La Nuova, Napoli s.d., nn. ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] copia lui venivano giornalmente commessi" (Zaist). In realtà, gran parte della produzione del L. menzionata nei documenti e i conti Anguissola e il conte Ippolito Borghi, presidente del Consiglio in città; di quelli, infine, che i vari forestieri ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] gli unici edifici che, nelle città, potessero contenere una gran moltitudine di persone e quindi furono utilizzati per le al sinedrio. Ma comunità più importanti, con riunioni regolari del consiglio, non potevano a lungo fare a meno, per le sedute, ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] e forse iniziata anche prima del 1658), della sala del consiglio con fregio di Francesco Borello (1660). Opera sua sarebbero stati dagli Archivi camerali e dalla Biblioteca Reale di Torino: in gran parte riportati in Schede Visme, I, Torino 1963, pp. ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] son menzionati dal Vesme pagamenti per lavori imprecisati (ma non di gran conto) "nei palazzi ducali in Torino" e per la " lavori per la corte. Nel 1664 - su richiesta del Consiglio civico - eseguiva una perizia sugli ornamenti di uno stemma ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] maggior propensione per le immagini muliebri, sia le gran signore veneziane in veste di gala, con ricche Giovanni Zennaro, Noè Bordignon e Vittorio Tessari) e fu membro del consiglio accademico.
Morì a Venezia il 10 febbr. 1931.
Aveva sposato la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...