BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] XI, attorno alla statua della Madonna del Rosario. La prima opera importante, che gli acquistò gran fama, furono gli affreschi della sala del Consiglio provinciale nel palazzo della prefettura, con scene allegoriche che esaltano le Glorie delle città ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Maria Walcher
Figlio di Angelo e di Teresa Coretti, nacque a Trieste nel 1827. Le prime notizie su di lui ci sono offerte nel 1865 dal Righetti secondo il quale il B. - pur non avendo [...] il palazzo del Municipio il cui progetto era stato approvato dal Consiglio comunale il 17 settembre del 1873 (cfr. Il Progresso). Il , anche se la sistemazione degli interni rimane di gran lunga inferiore agli effetti ricercati nell'esterno.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 17 settembre 1815 da Vitaliano e Maria D'Adda. Compì gli studi legali a Pavia, ospite del collegio Borromeo, del quale divenne poi patrono [...] L. Ashton, che lo seguì privatamente, si rivolse per consigli anche ad A. Fontanesi. Preferì il genere del paesaggio, e con un melanconico gusto romantico. Tra le sue opere (in gran parte eseguite tra il 1865 ed il 1885 e quasi tutte conservate ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] chiesa ortodossa, situata in via Leone X, ordinatagli dal Gran Sinodo Russo ed eseguita su progetto dell'architetto M. di membro del consiglio di amministrazione dell'Arcispedale di S. Maria Nuova. Insegnante e consigliere della Scuola delle ...
Leggi Tutto
FAITINI, Raffaele
Sara Bizzotto
Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine.
Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] in proposito: "È pressoché unico in Italia e certo di gran lunga il più importante di ogni altro; al quale gli antiquari ritratti di buon livello.
Insegnò e poi fu membro del consiglio direttivo in quell'istituto "Vantini" presso il quale aveva ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] benevolmente li esonera dal pagamento di arretrati dell'imposta in grano e in argento. Infine a B. si è suoi diritti. Il documento ci ha dato anche i nomi dei membri del consiglio imperiale del 177, anno a cui risale il documento.
La città scomparve ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] da una lunga sala coperta, certamente la basilica, dove si riuniva il consiglio della colonia; a S-E da un edificio eretto su un alto di terme (cinque scoperte fino ad ora) spesso di gran lusso, e di botteghe, il che sembra sproporzionato rispetto ...
Leggi Tutto
PERILLOS (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus)
Red.
Secondo una tradizione che ha ogni probabilità di essere leggendaria P. sarebbe stato un bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso [...] che era cavo, si faceva arroventare questo con un gran fuoco: le grida della vittima, attraverso un dispositivo applicato opera d'arte divenne uno strumento di crudelissima morte per consiglio del suo stesso autore; senonché proprio a questi toccò di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...