FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Fregoso l'occasione per rientrare a Genova, secondo volontà e con l'appoggio del papa. Il 26 giugno si radunava un GranConsiglio e, dopo un lungo dibattito sul trapasso dal dominio francese a quello della Lega santa, si deliberava il nuovo ufficio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] ai settori "critici" della nobiltà, nel 1679 o nel 1680 gli inquisitori lo fulminarono con tre anni di bando: appellatosi al GranConsiglio, il Senato ne ordinò l'arresto per evitare altri clamori; ma, prevenuto a tempo, il F. sfuggì agli sbirri e si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] possesso del Regno di Sicilia e ne condivise le vicende. Nell'agosto 1440 egli figura al primo posto fra i componenti il GranConsiglio del Regno come cugino del re; ebbe così modo di fare il suo tirocinio di comando nella valorosa difesa di Napoli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] galee, raggiunse Genova via terra e si unì al governatore Prospero Adorno. Il 18 luglio 1478 entrambi presiedettero un GranConsiglio al quale presero parte i capitani del Popolo, Simonetto di Belprato, commissario del re di Napoli, Giovanni Ludovico ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] forse anche del Lasagna.
Conseguita la laurea in legge e fornito di una brillante eloquenza, il L. entrò nel GranConsiglio nel 1500, insieme con altri cinque membri della famiglia, nella componente cosiddetta bianca o popolare, composta di mercanti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Reipublicae Genuensis". Dell'ambasceria il G. faceva parte con l'immancabile Giovanni Doria; quindi, il 26 giugno, nel GranConsiglio già presieduto dal futuro doge Fregoso, fu eletto tra i dodici della nuova Balia (con Giovan Giacomo e Giovanni ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] rapporti veri..." (Ciano, I, p. 174).
Nella preparazione della legislazione antisemita e nella persecuzione, che seguì le decisioni del GranConsiglio del 6 ott. 1938, il B. non giocò un ruolo di primo piano come il Buffarini-Guidi. Il suo impegno ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] a mantenere tale carica per un'altra legislatura. Un mese dopo, il 19 febbraio, il G. cessò di far parte del GranConsiglio del fascismo e il 1° marzo venne nominato senatore.
Abbandonata la scena politica e tornato all'attività professionale, il G ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] gli era amico, lo chiamava nelle sue lettere per dileggio "il nostro Robespierre", e G. Greppi, membro del GranConsiglio cisalpino, si recava a Bologna nel giugno 1798 appositamente per raccogliere le prove delle sue malefatte. Le autorità locali ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] del latino nelle scuole primarie suscitò clamore (U. Foscolo scrisse al riguardo l'ode Per la sentenza capitale proposta nel GranConsiglio).
Proclamata nel febbraio 1798 la Repubblica a Roma, il L. vi si recò, dando vita a una grande azione di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...