BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] favorevoli su 321.
L'incoronazione avvenne il successivo 13 settembre nella chiesa di S. Ambrogio, trovandosi la sala del GranConsiglio danneggiata da un incendio. L'inizio del dogato del B. fu funestato da una violenta epidemia di vaiolo diffusasi ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] Maurizio; Partito nazionale fascista, Atti del IV Congresso nazionale… 1925, Roma 1925, pp. 3-10, 45-51, 95-99; Id., Il GranConsiglio nei primi dieci anni dell'era fascista, Roma s.d. [ma 1932], passim; L. Federzoni, 1927: diario di un ministro del ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] Roma 1973; F. Volgger, Sudtirolo al bivio, Bolzano 1985; E. Savino, Gerarchie e statuti del P.N.F.: GranConsiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali. Quadri e biografie, Roma 1986; A. Cifelli, I prefetti del Regno nel ventennio fascista ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] del Lazio e della Sabina ed entrò a far parte del direttorio nazionale del Partito nazionale fascista (PNF) e del granconsiglio, ove rimase fino al giugno del 1925. Dal febbraio di quell'anno, inoltre, quando R. Farinacci divenne segretario generale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] . era infatti legato strettamente agli occupanti ed anzi, poco prima della caduta di Rouen, aveva partecipato alla sessione del GranConsiglio tenuto in quella città. Coutances, dopo tre giorni di assedio, ritornò il 13 sett. 1449 nelle mani francesi ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] e alla disgregazione politica e sociale. Nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943, nell’ultima seduta del GranConsiglio del fascismo anche Pareschi votò a favore dell’ordine del giorno presentato da Dino Grandi, probabilmente nell’intento di ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] d'oro, e volle essere iscritto nella fazione ghibellina e "popolare". A tale fazione i De Fornari appartennero sempre: nel GranConsiglio del 1500, ventuno di loro furono ascritti tra i "mercanti", uno dei due gruppi di cui si componevano i "popolari ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] L'estromissione del F. si spiegava anche con il nuovo assetto politico e organizzativo del partito fascista deciso dal GranConsiglio del 12 ott. 1923. Egli era stato la punta avanzata nella polemica revisionista ed aveva esposto il Corriere italiano ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] privata di quanti (in numero di sessantacinque) poteva supporre che avessero testimoniato a suo carico. Invano si appellò al GranConsiglio di Spagna e, fallito un tentativo di sottrarsi, fuggendo dal carcere, a un processo che riteneva infirmato da ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] ufficialmente la carica il 9 dic. 1928. Come presidente della Confederazione nazionale entrò a far parte del GranConsiglio il 21 genn. 1929, rimanendone membro per tutta la durata della carica. Divenne inoltre condirettore del Lavoro fascista ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...