ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] degli Studi critici (Torino 1877),che comprende, in gran parte rifatti, lavori di linguistica indoeuropea già usciti in Ciccotti, nel 1897, la sua attività come membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e come senatore. Gli fu conferito ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] sua amministrazione (il G., che era anche presidente del Consiglio provinciale, favorì il disegno accentratore del Crispi), quindi - : "Vai piano nei brindisi tu che insieme con un gran nome ereditasti dei doveri" (Cavallotti, p. 337).
Ammalatosi ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] modellatori, per le riproduzioni in cera di parti anatomiche. Consigliato da N. Palmerini, l'amico con cui avrebbe condiviso dall'editore Capurro, Pisa, M. Roller 2-3. Gran parte dell'archivio personale è rimasto proprietà delle famiglie Gallesio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] cantanti italiani, e il poeta Filistri dovette assumersene gran parte di colpa. Secondo il Gerber, invece, Parigi a musicare la Medea di Nicolas Etienne Framery. Lo stesso von Reck consigliò l'A. di comporre la sua opera per Parigi a Berlino, dove l ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] sua grande protettrice, la regina Isabella (26 nov. 1504), trascorse alcuni mesi appartato a Granata, ma poi raggiunse il re Ferdinando e lo assisté con consigli nel burrascoso periodo che seguì la morte della regina; e di tutti gli avvenimenti, così ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] contro tutti gli stranieri, Francesi e Tedeschi, confidando nella Gran Bretagna, e auspicava per l'Italia unita una costituzione analoga a quella britannica, con un principe, un Senato aristocratico, un Consiglio di deputati e la libertà di stampa. L ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] era direttore dell'osservatorio di Firenze, perché in tale zona era contenuta gran parte della Via Lattea.
Lavorò per tre anni, aiutato da L , ma che non venne molestato avendo seguito il consiglio del C. di denominare "Igea borbonica" un pianetino ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] avversaria.
Richiesto dal ministro G. de Sartine, oltre che dì consigli, di una ispezione ai principali porti di Francia, il paese al trono (gennaio 1801), l'A. fu insignito del gran cordone del nuovissimo Ordine di S. Ferdinando; ebbe inoltre dal ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] La nuova posizione politica di Pais caratterizzava, e in gran parte spiegava, le polemiche accademiche suscitate dal discorso dell’ anni 1911-15 e 1917-19 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione), ma soprattutto riconoscimenti e ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] Isola nostra dell'aprile 1968). Nella cittadina istriana trascorse gran parte dell'infanzia, nelle condizioni modeste di vita garantite della storia romana. Solo nel 1949, a 62 anni, su consiglio di Plinio Fraccaro e Gaetano De Sanctis, il D. si ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...