All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] 1940, che dichiarò larghi tratti di mare intorno alla Gran Bretagna zone di guerra, nelle quali le navi mercantili blocco" fra le azioni coercitive che possono essere intraprese dal Consiglio di sicurezza per mantenere o ristabilire la pace e la ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] le concesse il diritto di avere il borgomastro e il consiglio, d'introdurre delle corporazioni e di esercitare la giurisdizione alta da parte degli Ottoni, il vescovo ridivenne signore di una gran parte del paese. Dal 1170 al 1805 egli fu principe ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] a Washington il 4 agosto 1949, tra gli S. U. A., la Gran Bretagna, la Francia, l'Italia, il Belgio, i Paesi Bassi, la a. od altra minaccia o violazione della pace, e se il Consiglio di Sicurezza, per mancanza di unanimità tra i suoi membri permanenti, ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] in questi casi, il decreto reale e il previo parere del Consiglio di stato.
In conseguenza è stato soppresso l'art. 6 della lunga, mentre spesso il beneficio della concessione consiste in gran parte nella sollecitudine con la quale è accordato. Del ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] n. 1233, e con decreto ministeriale di pari data. Al Consiglio superiore già presso di esso esistente si sono aggiunte sei consulte vigente è di varie specie, ma fra queste di gran lunga prevale il diritto musulmano, in corrispondenza della religione ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] Assemblea dell'ONU a fine aprile di quell'anno e dopo che una risoluzione dell'Assemblea (12 giugno) e del Consiglio di sicurezza (19 giugno) ne avevano raccomandato la conclusione. Nella sostanza, esso impegnava le potenze nucleari a non trasmettere ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , l'applicazione della tecnologia è particolarmente consigliabile quando impedisca al potenziale terrorista di esercitare molto diverso. Ciò dipende dal fatto che può esservi un gran numero di obiettivi potenziali. In caso di minaccia di uso ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] 'acre sarcasmo di tre pamphlets di cui il più vivace è Il Gran Zoroastro (Lugano 1762) e il più ragionato è il Dialogo tra 1797). A Lucca vedeva la luce nel 1766 l'opuscolo del consigliere S. Venturini De tormentis ispirato al Beccaria. "C'est l' ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] Corte - composta da tanti giudici quanti sono gli Stati membri del Consiglio d'Europa, cioè 34 nel 1996 - decide se lo Stato si lo stesso sistema, ma il numero dei ricorsi è di gran lunga inferiore. In Spagna la Costituzione del 1978 ha istituto ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran Bretagna all’inizio sosteneva i nemici della casa di Saud di facciata.
Nel 2006 re Abdullah ha istituito il Consiglio di fedeltà, composto dai principi anziani, con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...