MINISTRO
Michele La Torre
. Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, [...] e delle funzioni di ministro segretario di stato. Vero è che, a seguito della legge 9 dicembre 1928, n. 2693 sul GranConsiglio del fascismo, già il segretario del P.N.F. poteva essere - con regio decreto - chiamato a partecipare alle sedute del ...
Leggi Tutto
sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] quando il CIO (Council of industrial organizations «Consiglio delle organizzazioni industriali»), che riuniva i lavoratori Lama. Alcuni sono diventati ministri, come Ernest Bevin in Gran Bregagna e Giulio Pastore in Italia. Altri sono arrivati alle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la nobiltà povera [...]. Onde haverà sempre a sua devotione poco meno che i due terzi delle balle [dei voti] del GranConsiglio", scriverà di lui il rappresentante a Venezia del duca di Modena il 30 ottobre 1627, convinto che la popolarità dello ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] poteri amministrativi pari a quelli che, in campo politico, veniva ad assumere il Granconsiglio del fascismo (sia pure non ancora costituzionalizzato) (Melis, G., Santi Romano e il Consiglio di Stato, in Le Carte e la Storia, IX, 2003, n.1, 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] partito doveva subordinarsi allo Stato. E a portare tale operazione a compimento fu proprio quel supremo organo del PNF, il Granconsiglio del fascismo, che – una volta costituzionalizzato con la l. 9 dic. 1928 nr. 2693 – ad alcuni sembrò il cavallo ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] stata quella di cancellare i riferimenti alle istituzioni e agli organi politici del passato regime (come, in particolare, il GranConsiglio del Fascismo con il d.lgs.lgt. 14.9.1944, n. 288), all’interno delle singole incriminazioni sostituendoli con ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] nazionale doveva essere composto sia da membri vitalizi di nomina regia, sia da membri scelti dal GranConsiglio. Il progetto non ebbe seguito (De Felice). Tra l'altro, in qualità di ministro il D. emise disposizioni che rafforzavano il controllo ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] pretese di Renato d'Angiò sul Regno di Napoli.
In due discorsi, tenuti il primo all'inizio del 1443 a Poitiers, davanti al GranConsiglio (cod. Vat. lat. 3878, ff. 59r-77v), il secondo più o meno nello stesso periodo di fronte a Carlo VII (cod. Vat ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] l'istoria pisana, I, 2, Pisa 1768, p. 330-355) riporta un discorso in italiano che il F. avrebbe pronunciato in GranConsiglio nel 1286 dopo la sconfitta della Meloria. L'autenticità di questo discorso fu negata già dal Savigny.
Fonti e Bibl.: Sul F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] (l. 3 aprile 1926, nr. 563). Successivamente contribuì alla faticosa elaborazione della Carta del lavoro, approvata dal Granconsiglio del fascismo nell’aprile del 1927.
Per quanto riguarda l’attività accademica, dopo essersi perfezionato alla Scuola ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...