• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [6658]
Diritto [743]
Biografie [2699]
Storia [1875]
Geografia [365]
Religioni [429]
Arti visive [403]
Economia [368]
Letteratura [306]
Geografia umana ed economica [191]
Diritto civile [259]

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] rilevanti A sei anni dall'incidente di Seveso il Consiglio della Comunità Europea approvò la cosiddetta direttiva Seveso 1 controllo basate su strumenti di giudizio di tipo probabilistico. Gran Bretagna, Paesi Bassi (e Svizzera) adottano invece, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Bellunesi (∼31.000 ha), Cilento e Vallo di Diano, Gargano, Gran Sasso e M. della Laga, Maiella, Val Grande, Vesuvio, gli G. Tutumello, Profili di tutela dei parchi nella legge-quadro sulle aree protette, in Il Consiglio di Stato, 1992, ii, pp. 773 ss. ... Leggi Tutto

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] quanto prevede la vigente legge sul pentitismo mutuata in gran parte dalla legislazione emanata per i terroristi che decisero in Atti del Convegno dell'Associazione nazionale magistrati e Consiglio regionale Piemonte, Torino 1986; M. Mellini, ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Ester Capuzzo Giuseppe Santaniello (XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263) Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] funzionamento delle USL alle quali è addebitabile in gran parte il deficit del settore), e modificato il Sanità, di concerto con il ministro del Tesoro, sentito il Consiglio sanitario nazionale. Per quel che concerne l'assetto degli uffici veterinari ... Leggi Tutto

VICERÉ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VICERÉ Teodosio Marchi . Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] non sempre tenuti a freno dalle magistrature, o centrali (Supremo consiglio d'Italia) o locali poste a lato dei viceré, o all'impero. E prima e dopo l'atto di unione che alla Gran Bretagna incorporò l'Irlanda, s'ebbe qui fino a tempo recentissimo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – DIRITTO AMMINISTRATIVO – REGNO LOMBARDO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICERÉ (2)
Mostra Tutti

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORIENTAMENTO PROFESSIONALE PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] ricorso all'opera di centri di o. p. dipendeva in gran parte dalla collaborazione tra famiglie e organismi scolastici; ma ben presto si addivenne alla creazione di un Consiglio centrale dell'impiego (Youth Employment Service), presso il dicastero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OBBLIGO SCOLASTICO – SOCIETÀ UMANITARIA – HENRY MACKENZIE – SAN FRANCISCO

MINISTRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854) Michele La Torre Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] d'affari o di transizione, che sono composti in gran parte, se non del tutto, di persone estranee alle Tra le attribuzioni della prima specie, o costituzionali, che concernono il consiglio dei ministri, sono da ricordare: a) la nomina, la revoca ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – RESPONSABILITÀ CIVILE – STATUTO ALBERTINO – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

GARDINER, Stephen

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDINER, Stephen Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] che da parte dei riformati il periodo della sua prevalenza nel consiglio del re, cioè gli ultimi anni di regno di Enrico VIII , è considerato come un periodo di reazione cattolica: e certo in gran parte si deve all'opera di G. e dei suoi amici se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINER, Stephen (2)
Mostra Tutti

SOMERS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERS, John Florence M. G. HIGHAM Nato a Severn Stake, nel Worcestershire il 4 marzo 1651, morto il 26 aprile 1716. Avvocato nel 1676, si dedicò in modo particolare al diritto civile e costituzionale, [...] parlamento nel 1699 e nel 1700. Nell'aprile del 1700 restituì il gran sigillo, ma l'anno dopo fu messo in stato di accusa per commissione per l'unione con la Scozia, e fu presidente del consiglio dal 1708 al 1710. Si unì al gruppo di consiglieri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROVVEDITORATO generale dello stato

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROVVEDITORATO generale dello stato (XXVIII, pagina 419) Domenico Bartolini I servizî del Demanio pubblico, acque, pertinenze idrauliche e di bonifica, laghi di pesca, miniere e spiagge marittime a partire [...] in Foggia per la fabbricazione della cellulosa dalla paglia del grano e da altri vegetali e per la fabbricazione della carta, secondo le licenze accordate a Umberto Pomilio( v. App.) e a quelle accordate a Umberto Pomilio e a Giulio Consiglio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVVEDITORATO generale dello stato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 75
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
mèdico3
medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali