Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] Governo (sez. I, benché con una rubrica che menziona solo «il Consiglio dei ministri») mentre si tratta in un’altra sezione (la II) , d’altro lato, più specificamente e per la gran parte, nell’indirizzare l’amministrazione, cioè nell’assegnare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] Marco. All'ultimo momento del 6 febbraio, i capi del Consiglio dei dieci gli avevano comunicato che in base a una legge ss. Si è fatta ora, da T. Zanato, l'edizione critica di gran parte di esse, nel vol. Storici e politici ven. del Cinquecento e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] viceré – il rappresentante del re che in altra sede, in Consiglio collaterale, esaminava con tre giuristi i casi più delicati da un molte volte unitamente ai tractatus in materia, ebbe un gran successo per la novità e perché le decisioni inquadravano ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] italiano ha finalmente autorizzato la ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007 .lgs. 18.4.2011, n. 59, entreranno in vigore gran parte delle modifiche recate dallo stesso decreto al codice della strada. ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] mercato dei paesi occidentali si contrapponevano a quelle dirigistiche di gran parte dei paesi in via di sviluppo e a gli organi (conferenza ministeriale biennale, consiglio generale, consigli specializzati per materia) sono assembleari, aperti ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] e non vi erano normative ad hoc (in gran parte i luoghi sono stati contaminati nel rispetto TAR Campania, Napoli, sez. I, 3.7.2013, n. 3374.
25 Per l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (Cons. St., A.P., 26.6.2013, n. 21). Vedila con nota di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] già elaborato i principi fondanti del diritto europeo).
La gran parte della scienza giuspubblicistica è stata a lungo scettica numero dei professori ordinari e l’accresciuta autorevolezza del Consiglio di Stato nel ruolo di fucina di grands commis ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] i recenti processi di liberalizzazione che interessano la gestione di gran parte dei servizi pubblici in Europa. La norma, precettazione rimane un potere di ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri o di un Ministro delegato, ovvero ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] famiglia e il secondo sarà pure membro del Senato e del Consiglio dei dieci - e Leonardo (morto in Siria nel 1576), precocemente i relativi "dinari". Certo che il Borromeo non s'è gran che preoccupato dell'impegno vescovile del D., che, per ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] in senso lato, che rappresenta la relazione “interorganica” di gran lunga più ricorrente nella P.A. contemporanea. Si capisce così , Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; d.lgs. 3.2.1993, n. 29 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...