Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] normativamente disciplinato, viene realizzata nella gran parte dei casi in assenza di 3, co. 2, l. cost. 2.11.1967, n. 2), del Presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri, anche una volta cessati dalla carica, per i reati ministeriali (art ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] portata dei principi di giustizia sportiva, che in gran parte costituiscono una riedizione dei contenuti ricavabili dal artt. 12, 12 bis e 12 ter dello Statuto del CONI, deliberato dal Consiglio Nazionale il 28.2.2008 ed approvato con d.m. 7.4.2008.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] ambizioni di egemonie culturali, rispondevano però in gran parte ai contenuti della riflessione costituzionalistica e anche come criterio d'interpretazione delle leggi del 1889 sul Consiglio di Stato e del 1890 sulla giustizia amministrativa e per ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] , n. 168, sopra richiamata, circa la possibile remissione al Consiglio di Stato delle questioni procedurali che possono sorgere in materia di tenere presente che le norme sul PCT hanno in gran parte lo scopo di fissare standard comunicativi per la ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] , dello Stato “esile”, la quale pretende che la gran parte delle attività di interesse sociale venga svolta attraverso il 400, Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; l. 15.3.1997, n. 59, Delega ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] informa il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri o gli altri organismi di garanzia o posto particolare attenzione alle segnalazioni anonime – pervenute in gran numero (si legge nella cit. Relazione) – ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] davanti ad ordini di giurisdizione differenti.
Il Consiglio costituzionale non ha ritenuto soddisfatta alcuna di queste delle sanzioni marcia, come è noto, secondo tempistiche di gran lunga più rapide rispetto a quelle proprie del procedimento penale, ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] dal nostro paese, ma le sue previsioni sono state in gran parte applicate e successivamente garantite dal trattato italo-jugoslavo di Osimo pur prevista partecipazione del Presidente della Regione al Consiglio dei ministri (ad esempio, art. 44, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] rispettata per la forma, ma svuotata nella sostanza. In Gran Bretagna, secondo la ricostruzione che gli stessi giuristi inglesi danno del Consiglio, come prescrive il testo costituzionale; ed oggi la nomina del Presidente del Consiglio, che ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] ventata di indignazione collettiva che ha spazzato via gran parte delle conquiste dell’autonomia nell’ultimo secolo città metropolitane e Roma Capitale nel disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri il 26 luglio 2013, in Astrid Rassegna, 1. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...