Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] sociali (d.lgs. 3.7.2017, n. 112, art. 14).
Gran parte delle predette tipologie di imprese – come quelle bancarie, assicurative e operanti – un commissario liquidatore o, qualora lo consigli la particolare importanza dell’impresa, un collegio di ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] riforma del Sistema sanitario nazionale 23.12.1978, n. 833, gran parte delle stesse sono passate alle ASL, mentre al personale 2013, n. 43 in cui si richiama espressamente la sentenza del Consiglio di Stato del 31.7.2013, n. 4035, recependone l’ ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] giugno il C. rinunciò alla signoria davanti a un Consiglio civico rappresentante il governo comunale, che trasferì prontamente le sue guerre espansionistiche gli avevano alienato gran parte della popolazione padovana. Particolarmente detestabile per ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] oggi pochi dubbi sussistono sul carattere vincolato di gran parte delle attività produttive di certezza pubblica ( giudice amministrativo della giurisdizione in materia di delibere del consiglio nazionale forense con cui si dà corso alla ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] ci tramanda una glossetta di Francesco, giudice della Vicaria e consigliere di Giovanna II, un gruppetto di glosse di Pietro, 1959, pp. 149-166); G.M. Monti, Le origini della Gran Corte della Vicaria e le codificazioni dei suoi Riti, in Id., Dal ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] delle organizzazioni internazionali (ONU, ed, in particolare, Consiglio d’Europa e Unione europea), le quali arriveranno a organizzata, richieste estorsive ed usura), dalle quali gran parte delle fattispecie dolose a base violenta risulta ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] d.P.R. all’esito di una consultazione tra Presidente del Consiglio dei ministri, sentiti i ministri interessati, ed una serie di di lavoratori subordinati stagionali, che ricalca in gran parte quella appena descritta, salvi alcuni accorgimenti, ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] 69 gli Stati che hanno fatto tale dichiarazione; tra questi la gran parte dei paesi membri dell’Unione europea (ma non l’Italia Carta stabilisce che «l’Assemblea generale e il Consiglio di sicurezza possono chiedere alla Corte internazionale di ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] sopra menzionato decreto legislativo contiene una pluralità di disposizioni in gran parte corrispondenti a quelle di cui al titolo II, relativo ai Consigli giudiziari.
Anche per il Consiglio direttivo non può non valere quanto già osservato circa la ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] , oltre che i valori costituzionali tuttora condivisi da gran parte dell’opinione pubblica italiana. Per aprire il discorso per porre nelle mani dei ministri e del presidente del consiglio la guida dei lavori parlamentari, consentendo al governo di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...