Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] voto dei cittadini italiani residenti all’estero), e pone la gran parte della nuova disciplina elettorale. Infine, gli ultimi due 81), del 1995 (l. 23.2.1995, n. 43 concernente i consigli regionali) ed infine della l. n. 270/2005. Alla base delle ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] i confini della Repubblica, come è provato dalla richiesta di consigli proveniente da altri Stati; nell'ottobre 1617 egli fu chiamato prima a Genova e poi a Firenze. L'opera è costituita in gran parte da pareri legali del C. e da sentenze della Rota ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] aveva ricevuto dall'Ordine di S. Stefano - all'interno del quale era membro del Consiglio dei dodici, dignità a cui si aggiunse, proprio in quell'anno, la nomina a gran tesoriere - l'incarico di stendere l'Orazione funebre (Pisa 1765) per la morte di ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] secondo cui il potere di elezione dei senatori spetta ai Consigli regionali, prefigurando così un nodo interpretativo di non facile soluzione interpretativi di difficile soluzione si prospettano in gran numero alimentando il fondato dubbio che la ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] " avrebbe prodotto un'opera "degna di accoppiarsi con quelle del gran Muratori" (Bencivenni Pelli, Efemeridi, s. 1, 1771-72 vol presentate dall'abate Flamminio de' Bardi di fronte al Consiglio aulico imperiale. Nel maggio 1789 la sentenza fu invece ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] imputati, che erano assistiti da Servilio Treo e da due altri celebri avvocati, furono assolti.
Nel 1581 il Consiglio dei dieci accolse gran parte delle tesi del F. in favore della nobiltà friulana; negli anni seguenti tuttavia egli si trovò spesso ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] del G. e dei suoi congiunti, la confisca di gran parte dei loro beni e l'annullamento di queste misure 14, c. 202; reg. 36, c. 8; reg. 42, cc. 13-22v; Componenti del Consiglio del Popolo, regg. 63, c. 3; 64, c. 4; Capitano del Popolo, Venticinquine, b ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] al pontefice accettando dure condizioni di pace. Il buon esito di questa spedizione venne in gran parte attribuito al F., che aveva sempre seguito e diretto con i suoi consigli l'azione dei generali pontifici.
Ma un'altra impresa era da tempo tra i ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] propria sovranità sull’area contesa e a occuparne gran parte del territorio.
Le relazioni UE-Sahara P6_TA(2005)0414, 27.10.2005.
6 Decisione 2012/497/UE del Consiglio, dell’8.3.2012, relativa alla conclusione dell’accordo in forma di scambio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Ungheria mandati, recitata nel cospetto del re e nel suo consiglio per messer Tommaso Corsini, in grammatica con molti alti latini di personale amicizia che lo legavano a Niccolò Acciaiuoli, gran siniscalco del Regno di Napoli (delle cui ultime ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...