FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] di febbraio dell'anno dopo, solennemente, con gran seguito e alla testa di un ingente apparato , c. 163v; 18, c. 1v; 19, cc. 1, 187v; 20, cc. 93v, 160v; Ibid., Consiglio dei dieci. Miscellanea codici, regg. 62, cc. 6v, 48v, 68, c. n.n. (1° ott. 1649 ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] sessuale2 – e dalle provenienze di queste migrazioni, la gran parte originate da crisi internazionali in cui hanno avuto 9.2015, C309/14, Cgil e Inca c. Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministero dell’interno, Ministero dell’economia e delle ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] del proprio patrimonio immobiliare. Questo comprendeva un gran numero di fabbricati urbani - uno dei 1333 (= 1334) febbr. 12; Ibid., Regio Acquisto Cerretani, 1334 ag. 7 (per Antonio); Consiglio generale, 26, c. 5r; 27, c. 49r; 31, c. 4r; 33, cc. 89r ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] durante il primo periodo della guerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del sovrano inglese e di Federico di di grande prestigio e legato alla sua carica di gran ciambellano, fu la nomina a commissario plenipotenziario di ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] il F., con cinque cardinali vicini a Benedetto XIII, consigliò a quest'ultimo di aderire al progetto e di fondazione di un collegio per studenti di diritto non abbienti (detto poi "gran collegio dei Savoiardi") al quale il F. legò la sua biblioteca.
...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] (la decisione compare come allegato I alle conclusioni del Consiglio europeo riunitosi a Bruxelles il 18 e il 19 febbraio Brexit. Posto che l’economia del Regno Unito è in gran parte dipendente dalle esportazioni di beni e di servizi nel mercato ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] questo periodo al D. vennero assegnati il diploma di gran croce dell'Ordine constantiniano e la commenda annessa, costituita di segretario di Stato per Casa Reale e continuò a far parte del Consiglio di Stato.
Tra il 1794 ed il 1798 egli riuscì a non ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] a ottenere, con il patrocinio del B., l'aggiudicazione alla figliastra della cospicua eredità dell'ex gran cancelliere Stroppiana. Costituitisi il 7 dic. 1636 tre consigli per provvedere alle necessità di guerra, dei quali uno a Torino, il B. venne ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] dell’IVA, non ha mai convinto dottrina maggioritaria e gran parte della giurisprudenza di merito, che non ha mancato 250, paragrafo 1, e 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune dell’imposta sul ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] alla decretazione d’urgenza, la stessa Presidenza del Consiglio ha ritenuto di precisare che, sebbene al momento non argomentazioni della Regione Veneto, sebbene per la gran parte incentrate sui diritti individuali, hanno comunque evidenziato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...