FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] di Agnadello era giusto alle spalle, e fu senza dubbio gran ventura per il F. l'aver mancato l'ennesima elezione giugno di quell'anno venne chiamato a far parte della zonta del Consiglio dei dieci, quindi (1° ottobre) fu ballottato, ma non eletto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] fede democratico-repubblicana, fu eletto membro del consiglio direttivo del Grande Oriente d’Italia (GOI); alla morte di Giuseppe Mazzoni, gli subentrò interinalmente nella carica di gran maestro effettivo, che gli fu confermata nel 1882 e tenne fino ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] del 1842 era gia arrivato, nello stesso Ordine, al grado di gran cordone; inoltre nel '44 ebbe il titolo di conte, ottenendo C. riuscì veramente a pervenire ai massimi vertici della magistratura: consigliere di Stato dal 30 sett. 1847, a poco più d' ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] 1496 uditore generale del Regno per sette anni e nel 1497 consigliere della Regia Camera di S. Chiara, della quale fungerà anche di S. Pietro Martire.
Giurista, o meglio, avvocato di gran nome dell'età di Federico d'Aragona, tanto da fare scrivere ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] che il B. nel 1513 fu chiamato a far parte del Consiglio cisalpino. Peraltro, nell'Archivio di Stato di Torino si conservano due . fa alla "giurisprudenza consulente". Di fronte al gran numero di punti di riferimento legislativi che una trattazione ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] bastare a gentiluomo, ma volle saperla e professarla come gran maestro di contrapunto; il che felicemente gli riuscì»; Pecci , accademie e lezioni per i giovani che gli chiedevano consiglio.
Informazioni sui congiunti e, in parte, sull’attività legale ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] vita privata risultano i documenti che lo riguardano, in gran parte atti notarili. Studiò diritto presso l'università di la difesa - e cinquanta cittadini, così da formare un Consiglio di duecento membri, che avrebbe a sua volta nominato otto ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] una Breve istoria delle santissime Croci Orifiamma e del Campo, gran Tesoro della città di Brescia. Va pure ricordata la sua breve della plebe di Brescia per l'ingresso del Maggior Consiglio,della quale esistono varie copie (ci limitiamo a segnalare ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] a settant'anni Daniello Bartoli rivestirà con la favolosa prosa della sua Missione al Gran Mogor. Il compassato ed aulico verseggiatore che è di solito il B. ha qui seguito il consiglio da lui dato ai giovani nel De stylo, fondato sul paragone degli ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] .
Quelli che ci interessano più direttamente si riferiscono in gran parte alla consistenza dei suoi beni, frutto della sua ultima notizia su di lui è del 1433, quando fu priore del Consiglio degli anziani del Comune. Era già morto il 14 marzo 1437, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...