bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] il bilancio, propone il progetto che viene discusso dal Consiglio dell’Unione Europea e dal Parlamento europeo. Entrambi reddito nazionale lordo di ogni Paese), che è la voce di gran lunga più importante e costituisce circa il 76% del totale delle ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] atti di mandato accettati dalle potenze mandatarie, dal consiglio della Società delle nazioni, su progetto delle principali potenze Remo (1920), l’Iraq e la Palestina furono assegnati alla Gran Bretagna, la Siria, con il futuro Libano, alla Francia ...
Leggi Tutto
Sclopis di Salerano, Federico Paolo
Giurista e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1878). Entrato in magistratura nel 1822, partecipò ai lavori di preparazione dello Statuto albertino in qualità di presidente [...] e il 1864. Nel 1872 fu chiamato a presiedere a Ginevra il consiglio arbitrale per la risoluzione della controversia, detta dell’Alabama, fra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, accusata di aver mancato ai suoi impegni di neutralità durante la guerra ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...