• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [6658]
Diritto [743]
Biografie [2699]
Storia [1875]
Geografia [365]
Religioni [429]
Arti visive [404]
Economia [368]
Letteratura [307]
Geografia umana ed economica [191]
Diritto civile [259]

Zanon, Nicolò

Enciclopedia on line

Zanon, Nicolò Zanon, Nicolò. – Giurista italiano (n. Torino 1961). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Torino (1986) e il dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università di Firenze [...] . Dal 2010 al 2014 ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura; nominato nel novembre 2014 giudice della . Nel 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – PUBBLICO MINISTERO – GIURISPRUDENZA

D'Alberti, Marco

Enciclopedia on line

D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Diritto amministrativo [...] beni culturali e del turismo (2013). Membro del Consiglio scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, per il quale e nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GLOBALIZZAZIONE – CONSOB – LUISS

Gabrielli, Franco

Enciclopedia on line

Gabrielli, Franco Gabrielli, Franco. – Prefetto e poliziotto italiano (n. Viareggio 1960). Dopo la laurea in Giurisprudenza è diventato funzionario della Polizia di Stato, successivamente ha lavorato per la Digos di Imperia [...] 2021 al 2022 è stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega ai servizi segreti nel governo Draghi civile. Nel 2016 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – GIURISPRUDENZA – FIRENZE – IMPERIA – AQUILA

Cònso, Giovanni

Enciclopedia on line

Cònso, Giovanni Giurista italiano (Torino 1922 - Roma 2015), prof. di procedura penale (dal 1956) nelle univ. di Urbino, Genova, Torino, Roma e nuovamente Torino; membro (1976-80) del Consiglio superiore della magistratura; [...] giudice (1982) e presidente (1990-91) della Corte costituzionale; socio dei Lincei (1993). Cavaliere di Gran Croce ordine al merito della Repubblica italiana (1982). Ministro di Grazia e Giustizia nel governo Amato (febbr. - apr. 1993) e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – FATTI GIURIDICI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cònso, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Gròsso, Carlo Federico

Enciclopedia on line

Gròsso, Carlo Federico Giurista italiano (Torino 1937 - ivi 2019). Professore ordinario dal 1966, ha insegnato dal 1974 diritto penale nell'Università di Torino. Dal 1994 al 1998 è stato componente del Consiglio superiore della [...] generale del codice penale. Socio dell’Accademia Teatina delle Scienze, è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce all'ordine della Repubblica italiana. Ha esercitato la professione di avvocato penalista. Tra le opere principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LUCIANO VIOLANTE – EVASIONE FISCALE – DIRITTO PENALE – TORINO

Pitruzzella, Giovanni

Enciclopedia on line

Pitruzzella, Giovanni Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario di Diritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] in Corte Suprema di Cassazione, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e Corte dei Conti. Già consulente della Corte Costituzionale ed è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORTE COSTITUZIONALE – PALERMO

Aldini, Antonio

Enciclopedia on line

Aldini, Antonio Giurista e politico (Bologna 1755 - Pavia 1826), lettore di diritto naturale e delle genti (1774), poi di diritto pubblico (1786) a Bologna; presiedette il primo congresso cispadano di Modena (1796) e [...] fu gran parte del secondo tenutosi a Reggio e Modena (1796-97) per discutere la costituzione di una repubblica unitaria seguito alla consulta di Lione (1802), fu membro del consiglio legislativo nella Repubblica italiana (1805) e segretario di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – CONGRESSO DI VIENNA – STATO PONTIFICIO – REGNO ITALICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldini, Antonio (3)
Mostra Tutti

Criscuolo, Alessandro

Enciclopedia on line

Criscuolo, Alessandro Criscuolo, Alessandro. – Giurista italiano (n. Napoli 1937). Entrato in magistratura nel 1964, nel corso della sua carriera ha anche lavorato al tribunale e alla Corte d'appello di Napoli. Tra il 1990 [...] e il 1994 è stato componente del Consiglio superiore della Magistratura. Successivamente è stato giudice della Corte di diritto societario e fallimentare e diritto comunitario. Cavaliere di Gran Croce ordine al merito della Repubblica italiana (1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMUNITARIO – DIRITTO SOCIETARIO – CORTE D'APPELLO

Coraggio, Giancarlo

Enciclopedia on line

Coraggio, Giancarlo Giurista italiano (n. Napoli 1940). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, è entrato in magistratura e poi è stato sostituto procuratore generale alla Corte dei Conti. Entrato al Consiglio di [...] Dal 2013 è stato Giudice della Corte Costituzionale, eletto dal Consiglio di Stato, e dal settembre al dicembre 2020 è stato carica rivestita insieme a quella di Giudice fino al 2022. Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica italiana (1996). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – CORTE DEI CONTI – GIURISPRUDENZA

Barbacòvi, Francesco Vigilio

Enciclopedia on line

Barbacòvi, Francesco Vigilio Giurista (Taio 1738 - Trento 1825); membro del consiglio aulico del principato vescovile di Trento dal 1774, gran cancelliere dal 1792. Ricordato specialmente come autore del Codice nelle cause civili [...] per il principato di Trento, promulgato con patente 8 ag. 1788, e durato in vigore sino all'introduzione del regolamento giudiziario austriaco (1807) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbacòvi, Francesco Vigilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 75
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
mèdico3
medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali