La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] dei governatori (184, in rappresentanza di altrettanti Paesi membri) e il Consiglio dei direttori esecutivi (24), cui è delegata gran parte delle decisioni. Nel Consiglio 8 membri rappresentano il proprio Paese (Stati Uniti, Giappone, Germania ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] per fornire al mercato il richiesto volume di denaro.
Fu la Gran Bretagna a mettersi per prima su questa strada. Già nel 1928 , diveniva istituto pubblico sotto il controllo di un Consiglio i cui membri erano nominati dal presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] né acquistare né vendere, a meno che non abbia l'autorizzazione del Consiglio; fra le 830 e le 880 sterline può vendere.
I paesi Belgio, il Canada, la Danimarca, l'Ecuador, la Francia, la Gran Bretagna, l'India, l'Italia, il Libano, i Paesi Bassi, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] così come la presenza di circa 7000 profughi tibetani, in gran parte ora cittadini bhutanesi, giunti nel 1959 e oltre dopo eletti dal popolo (i consigli di villaggio), 8 tra i monaci, 9 componenti il Lodoi Tsokde (il consiglio del sovrano) e il resto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] nel 1985, amministra il territorio con l'ausilio di un Consiglio esecutivo e di uno legislativo di cui fanno parte gli abitanti il diritto all'autodeterminazione. Dopo la guerra, la Gran Bretagna ha impresso una svolta all'economia del luogo ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] raggiunto nel 1959 il quantitativo di 345,9 milioni di kWh, in gran parte di origine idrica (v. owen falls, in questa App.). Il di struttura nei due Consigli, istituiti nel protettorato fin dal 1920: il Consiglio esecutivo è costituito dal ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] dell'OECE.
Dal punto di vista istituzionale l'AME riproduce gli organi della disciolta Unione Europea dei Pagamenti: il Consiglio dell'OECE è il supremo organo di decisione; un Comitato di direzione composto di 7 membri, nominati con. procedura ...
Leggi Tutto
Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] di necessità" il predetto ammontare di argento agli Stati Uniti, consigliò alle potenze debitrici di procurarsene per tempo i quantitativi occorrenti, anche procedendo in qualche caso (Gran Bretagna e India) alla sua demonetizzazione.
Il timore di un ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] degli economisti e, dal 1968 al 1972, membro elettivo del Consiglio nazionale delle ricerche. Nel 1975 gli è stato assegnato il dello sviluppo economico. Sua caratteristica costante, comune alla gran parte dei suoi studi, è la revisione critica degli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] rifiutando un trasloco a Milano, sottolineava: "Ma in una gran città io non potrei lasciar trovare questa donna dai suoi .: Epist.,IV, 455 n. 1). Il C. si oppose nel Consiglio di guerra a una votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...