GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] queste nuove idee in un'opera sul commercio dei grani, ma nel maggio veniva richiamato a Napoli, a causa a Napoli e in Campania, Napoli 1993, ad indicem.
Sul G. consigliere di commercio e gli altri incarichi politici si vedano: l'introd. cit. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ). Nel complesso, comunque, le idee di Souter non ebbero un gran seguito tra gli economisti e l'intera questione fu accantonata. Se egli analizza cosa accade quando un membro di un consiglio di amministrazione di una grande impresa si dimette.
Oltre ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] scala, è teoricamente possibile che il presidente o il consigliere delegato siano completamente immuni da debiti, da quasi tutti verso la fine del sec. XIX, fosse in mano a un gran numero di persone. Vi furono molte società di piccole dimensioni, e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] quando sedi di borsa si andarono diffondendo presso un gran numero di località. Anche là dove la partecipazione parte degli organi comunitari, tanto della Commissione quanto del Consiglio delle Comunità Europee, allo scopo di uniformare le ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] della Conferenza degli statistici europei, queste relazioni sono state in gran parte chiarite. In una pubblicazione delle Nazioni Unite (v. U.N., Statistical Office, 1971), il Consiglio per la mutua assistenza economica espone autorevolmente le norme ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] o eletti. Fu soltanto dopo il 1944 che i Consigli legislativi divennero strumenti chiave nel processo verso forme di autogoverno 1891 al 1941; mentre la produttività dei terreni coltivati a grano alimentare diminuì a una media dello 0,11%. Nello ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] considerevolmente salita nell'ultimo mezzo secolo. Ne segue che un gran numero di giovani ha buone possibilità di entrare a far Può quindi accadere che anche i compratori attenti seguano il consiglio di un commesso o acquistino un titolo in base ai ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] per ogni Stato membro) e nove avvocati generali, scelti dal Consiglio dei ministri con un mandato di sei anni rinnovabile, la le quasi 7000 sentenze finora emesse dalla Corte, di gran lunga la più importante, nell’ottica concorrenziale che qui ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] migliaia di negozi affiliati; entrambe le reti si estendono su un gran numero di paesi.
b) Gli Stati
Il mondo è costituito dal nuovo concetto di ‛sicurezza umana', di istituire un Consiglio di sicurezza economica che analizzi i rischi esistenti in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] come fare; qualche raro consiglio lo danno i capi, ma ogni capo dà i propri consigli, e così ci sono solamente il lavoro che produce capitale, da un lato "è una gran disgrazia essere un lavoratore produttivo", perché si produce ricchezza per altri ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...