Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dei pubblici poteri, degli strumenti privatistici, di gran lunga più agili di quelli pubblicistici e certamente più di rappresentanti di varie organizzazioni; esegue le decisioni del consiglio operaio, è responsabile del proprio operato di fronte a ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] L'opposizione di alcuni paesi, primi tra tutti la Gran Bretagna, ha condotto all'approvazione di un testo che 55 e 60 anni. L'obiettivo è stato meglio precisato nel Consiglio Europeo di Barcellona (marzo 2002) laddove è stato previsto l'innalzamento ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Norimberga contro i criminali di guerra. Il progetto di creare un Consiglio Mondiale dell'Alimentazione fu ripreso da lord J. Boyd Orr, tonnellate nel 1961, a 16.960.000 tonnellate nel 1967 per il grano; e da 3.750.000 a 4.310.000 tonnellate per il ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] perfettamente osservabile. È questo il contesto cui si riferisce gran parte della letteratura sugli incentivi concessi dallo Stato ai categorie di aiuti, determinate con decisione del Consiglio, che delibera a maggioranza qualificata su proposta ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] 'istituzione all'inizio degli anni sessanta di un Consiglio nazionale per lo sviluppo economico nel quale vi condizioni dello scambio politico. Nascita e declino della concertazione in Italia e Gran Bretagna, in "Stato e mercato", 1983, III, 9, pp. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] diretta e paritetica nel consiglio di supervisione (Aufsichtrat) che è, con il consiglio direttivo (Vorstand), uno servizi destinati alla vendita, infatti, il comparto di gran lunga più rilevante in termini di valore aggiunto è costituito ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] ministro delle Finanze Giovanni Lanza avesse comunicato al consiglio di reggenza della Banca nazionale la volontà del , rispetto il fatto di una grande banca già esistente e ne fò gran conto, sì come dell’opinione Sua […] Solo mi permetterà di notarle ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] costo del lavoro. Per tutte queste ragioni nella gran parte dei paesi industrializzati non esistono più, ormai it.: La distribuzione della ricchezza, Torino 1916).
CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), Retribuzione, costo del lavoro ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] in difficoltà dopo la morte di Girolamo), ma consigliò anche il conte Biringucci a lasciare ad essa una (1931), pp. 287-298; L. Dal Pane, La questione del commercio dei grani nel '700in Italia, I,parte generale, Toscana,Milano 1932, pp. 156 ss.; ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] v. Fassmann e Münz, 1994). Negli stessi anni, Francia e Gran Bretagna hanno aperto le frontiere anche a molti migranti delle ex colonie e quelli registrati ufficialmente: secondo alcune stime del Consiglio d'Europa, in Italia, Spagna, Grecia ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...