ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] il secondo volume uscì postumo nel 1884. Gran parte dei suoi scritti economici fu raccolta da pugliese, I(1948), pp. 33-69; R. O. J. Van Nuffel, G. A. consigliere provinciale per il Brabante, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 609-619; ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] per la cultura e la scuola del comitato umbro del PCI e consigliere comunale a Perugia dal 1976: tra il 1977 e il 1978, per archivi privati e pubblici di tutta Europa, eliminata una gran quantità di inesattezze, zone d'ombra ed errori accumulatisi ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] di vero peso, di tonnellate – ma vale venti o trenta volte di più: gran parte del PIL non ‘pesa’ niente, dato che si tratta di servizi.
A Lisbona, il Consiglio europeo del marzo 2000 si è prefissato un obiettivo strategico per il nuovo decennio: far ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] tesa alla conquista del mercato italiano ed in gran parte facilitata dalla politica autarchica del regime fascista. e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1951-1954, Offerta pro alluvionati calabresi, 3. ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] ridurre a un sistema europeo di vigilanza.
La crisi di insolvenza di gran parte del settore bancario e – di conseguenza – dello Stato di Unione bancaria, lanciata dal Consiglio europeo di giugno 2012 e varata dal Consiglio ECOFIN di dicembre 2012 ...
Leggi Tutto
Economista e patriota (Milano 1785 - Brighton 1835), uditore presso il Consiglio di stato (1810-14) durante il Regno Italico, fu nominato dal governo austriaco deputato della congregazione provinciale [...] pubblica. Avendo aderito (1820-21) alla cospirazione dei Federati, fu costretto a esulare in Spagna, in Portogallo e, infine, in Gran Bretagna. Scrisse una Vita di Ugo Foscolo (1830) e una Storia critica della poesia inglese (4 voll., 1833-35); ma ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] consigli di gestione o di fabbrica, partecipazione di alcuni lavoratori al consiglio di amministrazione, nomina di uno o più membri del consiglio non fanno parte dell’i., ne vivono in gran parte problemi e realtà). In funzione dei contenuti dei ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] compito, tra l’altro, di fornire al presidente del Consiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell’attività dei sistema prussiano si affermò in tutta Europa, fuorché in Gran Bretagna e in Svizzera. Nella Prima guerra mondiale gli ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] pubblica finanza, diversamente da altri paesi, come la Gran Bretagna, dove esso è particolaristico, e considera solamente della contabilità nazionale (SEC). In particolare, i consigli regionali approvano annualmente un b. di previsione redatto ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] del Lüneburg; nel 1922 l’Italia istituiva il p. nazionale del Gran Paradiso e nel 1923 quello d’Abruzzo. Con la convenzione di delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) nel 1950 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...