SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] ai paesi membri per un periodo di 2÷5 anni dal Consiglio dei ministri finanziari della Comunità europea per far fronte a banda di oscillazione stretta da parte di Spagna, Portogallo e Gran Bretagna; la seconda fase avente inizio il 1° aprile ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] navi in disarmo giunsero alla cifra massima che, secondo il Consiglio generale degli armatori inglesi, fu di 100,5 milioni di il 66% della flotta greca era sotto bandiera ombra, mentre la Gran Bretagna aveva il 63%, la Germania il 50%, la Francia il ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] Europea in materia di sicurezza dei g., recependo la Direttiva del Consiglio CEE n. 88/378. All'art. 1 il D.L paragonate alle 800 circa della Francia e alle oltre mille della Gran Bretagna); esse dispongono di un Coordinamento nazionale e di un ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] più di un'ora di viaggio dalla propria abitazione.
Dal 1972 gran parte dei poteri, in materia di urbanistica e di altre funzioni . A questo ruolo rispondono i sovnarkhozi, o consigli economici territoriali, costituiti inizialmente nel numero di 103 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] risultati dell'industrializzazione appaiono ancora modesti e incerti, ciò in gran parte è dovuto alla brevità del tempo e al fatto nuova Carta di utilizzazione del suolo d'Italia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (uscite quelle di F. Milone su ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] a livello settoriale o locale, si sono avuti in Francia, in Gran Bretagna, e in altri paesi del mondo occidentale. Anche in Italia di 400 miliardi di lire.
Con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 25 agosto 1961, è stata istituita in seno ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] tra Geografia e pianificazione territoriale (per conto del Consiglio Nazionale delle Ricerche, agl'inizi degli anni Cinquanta E. Dickinson, City, Region and Regionalism (pubblicata in Gran Bretagna, alla fine degli anni Quaranta), si è configurato ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] della controversia, e la Corte emise il 22 luglio 1952 analoga dichiarazione. Nel frattempo, anche il Consiglio di sicurezza, adito dalla Gran Bretagna, rimandava sine die la discussione della questione (26 settembre 1951). Non approdarono ad alcun ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] . Poiché in seguito il prezzo sul mercato superò di gran lunga quello ufficiale, non si ebbero in pratica transazioni tra alti funzionari, modellato sullo schema di rappresentanza del Consiglio di amministrazione del F.: il Comitato dei Venti ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] proposta per l'istituzione dei f. c. mobiliari, proposta che in gran parte fu trasfusa nel d. d. l. 22 settembre 1964 n ordinare la convocazione dell'assemblea dei soci del Consiglio di amministrazione o di altri organi amministrativi per sottoporre ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...