AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] per i nuovi soci era abbastanza modesta.
Mentre una gran parte di queste prime cooperative non resse alla concorrenza delle di tendenza. Grazie a quanto previsto dalla legge del 1976, il consiglio di sorveglianza (che è di 12, 16 o 20 membri a ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] nella C.I.S.L. Vi vedeva, come del resto gran parte dell'opinione moderata, un elemento importante per sottrarre alla C al di là dei contrasti di linea politica. In una lettera al consigliere delegato della Edison, V. De Biasi, del febbr. 1961, il ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] nel Nord, settori high-tech le cui commesse dipendevano in gran parte dalle forze armate - come la costruzione di aerei financière. Genèse, coût et enjeux, Paris 1996.
CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), I limiti alla competitività ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] alla lavorazione di massa dei prodotti del tabacco e del grano; all'invenzione della linea automatica per l'inscatolamento e di anche i propri successori al vertice dell'azienda. Nel consiglio d'amministrazione c'è una divisione fra outside e inside ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] iniziative - questi compiti sono stati affidati per la gran parte alle forze spontanee del mercato, ossia alla Il vantaggio competitivo delle nazioni, Milano 1991).
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Per un futuro diverso dell'economia italiana. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] anche in una prospettiva di più ampie dimensioni. Nel 1945, in Gran Bretagna, l'industria del carbone e le ferrovie si trovavano in rientrati). La nomina e il licenziamento dei membri del consiglio, la loro remunerazione, i loro diritti e le loro ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] Così, ad esempio, l'autorità centrale, nell'offrire ai Consigli di amministrazione delle industrie o alle imprese i servizi di è più facile raggiungere l'obiettivo del piano montando un gran numero di pezzi in un veicolo finito, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] singolo ruolo, mentre all'estremo opposto appare suddivisa tra un gran numero di ruoli differenti entro lo stesso gruppo. Si osservano clan o tribù, da un capo, assistito da un consiglio di capifamiglia o di anziani, il quale svolge anche funzioni ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] che non devono essere socie della società, e lo stesso consiglio di sorveglianza che è nominato dall'assemblea dei soci e ha risalente al 1915. Le tipologie di società rispecchiano per gran parte gli schemi già esaminati nel diritto francese, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] medio del 4,9%), la vicina Francia (4,4%) e persino la Gran Bretagna (2,6%).
Nel medesimo lasso di tempo, il reddito nazionale lordo automobili.
Nel luglio 1957, l’allora presidente del Consiglio, il democristiano Adone Zoli (1887-1960), venne ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...