Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] prima della sessione di bilancio in parlamento (o in consiglio comunale, provinciale, ecc.): si avvia molti mesi prima presso stime (come avviene ad esempio negli Stati Uniti o in Gran Bretagna ove sono più o meno affinate e affidabili a seconda ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di dirigente, amministratore e gestore di risorse, di consigliere delegato responsabile della strategia aziendale, è sempre più (v., 1984) negli Stati Uniti, di Savage (v., 1979) in Gran Bretagna, di Bourdieu e de Saint Martin (v., 1978), e Bauer ( ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] promosse, alla fine degli anni settanta, dal Consiglio Italiano per le Scienze Sociali e realizzate sotto , l'arco delle stime andò da un decimo a un terzo, per gran parte degli altri paesi europei e per il Giappone i valori oscillano, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] tipi di suffissi: alcuni identificano la nazionalità del sito (.it per l'Italia, .es per la Spagna, .co.uk per la Gran Bretagna, .de per la Germania ecc.), altri l'attività (per es., .org sta a indicare un'organizzazione internazionale).
after hours ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] poteri giurisdizionali del baronaggio, che però conservava la proprietà di gran parte degli antichi possessi e, soprattutto, il potere e fu presentata nell'estate 1950 dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e approvata con l'opposizione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Verri come pubblico amministratore, nell’ambito del Supremo consiglio di economia e di altri organismi. Il suo dell’industria e della coltura, quanto è più vicino a un più gran numero di uomini». Come conseguenza «deve farsi ogni studio possibile per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] un personale di estrazione soprattutto patriottica, chiamato su «un gran numero di cattedre mal retribuite» (Schumpeter 1954, trad. del convulso dopoguerra e fallì da presidente del Consiglio. La sua eredità intellettuale resta nondimeno molto ricca ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] regioni ordinarie che si sarebbe compiuta con la prima elezione dei consigli regionali (avvenuta il 6 giugno 1970), con l'approvazione degli Tra questi casi spetta un rilievo particolare alla Gran Bretagna: paese che ha inteso rispondere alle proprie ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] venne tuttavia solo rimandato di un paio d'anni. Nel marzo del 1896, infatti, il consiglio d'amministrazione della Edison venne in gran parte rinnovato con l'elezione dell'ingegner Carlo Esterle (che sarebbe poi stato eletto amministratore delegato ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] …, yN): I = I (y1, y2, …, yN).
La gran parte degli studiosi ritiene che un indice di disuguaglianza non possa essere è quella adottata dall'Unione Europea come definizione operativa del Consiglio Europeo del 1984, ovvero il 60% del reddito mediano ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...