BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 'usurpazione da parte di Middelbourg. Un settore di gran lunga più importante dell'attività commerciale del B. fu aprile 1581 un asiento di 20.000 scudi fu mal accolto dal Consiglio delle finanze, il quale offrì in rimborso assegnazioni che i Balbani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Rodolfo Benini, Alberto Breglia, Filippo Carli, Vincenzo Consiglio, Alberto De Stefani, Luigi Einaudi, Carlo Emilio Ferri poi di influire notevolmente (e questo influsso è ancora in gran parte da studiare) sul pensiero e sulla politica economica del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] di Paolo vanno anche aggiunte le quasi ininterrotte presenze nel Consiglio generale della Repubblica e nel Collegio dei mercanti, le quattro eredi del B. ascendeva complessivamente a 2.380 staia di grano, 1.143 libbre d'olio, 860 some di vino e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] fine di amministrare lo Stato attraverso un insieme di consigli affidati al principe per sciogliere nodi e risolvere problemi. legislazione appropriata muovendosi dalla situazione determinata dal gran numero di edili che avevano subito mutilazioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] i capitani si adoperarono con grande energia per trovare grano in altre zone del Mediterraneo e per scoraggiare genovese, cui fu demandata l'amministrazione della giustizia, ed il Consiglio degli anziani, ma col 1276 si aggiunse la figura dell'Abbas ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] nei primissimi anni novanta, quando il Consiglio Universitario Nazionale incluse la disciplina, finalmente in vari paesi - quali, ad esempio, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna - a tale distorsione si aggiunge quella derivante dal fatto che molti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] della grande costruzione.
Ai primi di ottobre 1392 il Consiglio generale del Comune confermava funzioni e poteri della Balia creata una serie di prestiti coi quali copriva fino al 1400 gran parte del disavanzo di gestione del Comune di Bologna.
Ciò ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nell'ambito armatoriale (oltre alla perdita di gran parte delle navi si dovettero sopportare forti esborsi capitale di L. 7.500.000 diviso, così come le cariche nel consiglio di amministrazione, fra i due soci in parti uguali. La Fratelli Dufour ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] nelle strutture dirigenziali dell'industria italiana.
Già nel 1910, infatti, era presente nel consiglio di amministrazione di una trentina di società, in gran parte elettriche (presidente, tra le altre, della Conti, della Società unione esercizi ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] da successo, mirante a ottenere un prestito dalla Gran Bretagna. Ancora vicino a De Stefani quando 221 e 221 bis; Carte G. Volpi, bb. 4/31, 11/86 e 12/93; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1925/ 9-5-4231, 14-3-3743; 1926/ 5-1-213, 10-2-3225; ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...