CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] stava ormai crollando la potenza finanziaria dei C., in gran parte costruita sui rapporti con il mondo ecclesiastico e dei C., Simone di Anselmo e Anselmo di Migliorato, appartenevano al Consiglio dei duecento (Calisti, p. 137). Nel 1308-1309, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] la dichiarazione di guerra è stata già consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e Francia. L’Italia si prepara a una guerra che porta il suo nome.
Il 29 dicembre 1954 il Consiglio dei ministri, presieduto da Mario Scelba, approva un documento ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] con F.S. Nitti, nel frattempo divenuto membro del Consiglio dell'emigrazione.
Tracce di una corrispondenza con Nitti risalgono episodi di affarismo che le commesse di guerra determinavano in gran numero.
Nell'autunno 1917, dopo il ritorno di Nitti ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Spada, relativo all'acquisto di 10.019 salme di grano sempre in Sicilia, nel 1549, comprovano l'attivo ruolo ammoniva: "però noto a quelli che verranno che sempre si trovino in Consiglio dove si tratti di dare autorità, sotto che buon colore si sia, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] come altri a Venezia, prende a disertare le sedute del Maggior Consiglio, e quale renitente abituale Marin Sanuto nel 1527 ne registra il i creditori a presentarsi agli sportelli. Ciò tornava "a gran onor della Terra e suo", e a testimoniare che l ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] la produzione di ghisa al forno elettrico - che impiegava in gran parte materie prime nazionali - passò da 2.000 tonnellate nel tentazioni speculative) era sottolineato dall'entrata nel consiglio di amministrazione dei figli Enrico, Giovanni e Bruno ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] proprio alla forte concorrenza della Galbani, ormai di gran lunga la maggiore fra le aziende casearie italiane 1950.
Fonti e Bibl.: Società anonima E. Galbani, Libri sociali. Consigli d'amministrazione, anni 1920-1938; C. Besana, I latticini di lusso ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] stessa Germania, le cui fabbriche erano state in gran parte riconvertite alla produzione bellica. Alla fine fu la nomina, dopo la riforma dello statuto, a consigliere responsabile del nuovo Centro studi confindustriale, avvenuta durante la presidenza ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Dopo due mesi a Trieste e sei mesi a Vienna, visitò gran parte delle sedi estere e affiliate della RAS in Europa e avesse previsto di rientrare operativamente alla RAS, di cui era ancora consigliere, la morte improvvisa di Frigessi, l'8 apr. 1950, lo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] padre di Charles, Francesco, era membro del Consiglio di Brabante e lui stesso faceva parte degli archiers il G. non riuscì a soddisfare non solo per gli "interessi ingordi" di gran lunga più elevati di quelli cui mirava il duca, ma perché, come egli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...