CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] continuava frattanto le ricerche geologiche con esplorazioni nel gruppo del Gran Sasso e nella vallata del Liri. Tornato a Brescia intenso scambio di corrispondenza ricevendone appoggio e consigli: egli infatti si proponeva coraggiosamente di rivedere ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] sua presidenza, che fu presenziata dal presidente del Consiglio provinciale di Alessandria, Giuseppe Saracco (cognato di per la sistemazione del Lungotevere a Roma. Fu insignito della Gran croce della Corona d’Italia, della commenda dei Santi ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] agricoltura di Torino, membro del Comitato geologico del Consiglio nazionale delle ricerche.
La sua attività scientifica, quelli sulla giadeite di Cassine, la rodonite e il granato ferricromifero di Saint-Marcel, il gesso di Sardigliano - spiccano ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] per un posto di allievo ingegnere nel corpo reale delle miniere. Per consiglio di Q. Sella e di F. Giordano fu allora inviato a due formazioni era graduale. Anche la presunta falda del Gran San Bernardo altro non era che un affioramento naturale di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...