FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] effetti le opere che egli afferma d'aver composto "con gran fatica e laboriosi affanni", e che vengono elencate in da parte di Clemente VII e l'altro accordato il 19 novembre dal Consiglio dei rogati, il libro è dedicato al pontefice. In due sonetti ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] per circa trent'anni). Nel 1805 entrò a far parte del Consiglio del Dipartimento di Genova e il 18 ottobre fu nominato rettore dell le onorificenze concessegli dal sovrano piemontese, inclusa la gran croce dell'Ordine mauriziano (Vitale, 1933, p. ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] re d'Inghilterra e sopra la morte di Tommaso Moro gran cancelliero fu rinvenuto in un manoscritto del British Museum (Additional apre con la scena in cui Enrico VIII manifesta al Consiglio la propria intenzione di divorziare da Caterina d'Aragona che ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] iniziative di maggior interesse proposte dal D. al Consiglio provinciale si segnala quella del 7 maggio 1843 per C. Campana, Elogio del conte di Longano G. D...., Teramo 1847 (cfr. Il Gran Sasso d'Italia, 1847, n. 6, pp. 369-76); C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] egli ad osservare le variazioni del clima o il cerimoniale del gran pensionario. Fu questa la prima occasione in cui il C. sur le commerce, serie di sagge massime e buoni consigli scaturiti dalle osservazioni che l'autore era venuto facendo sui ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] militari (a cominciare da quella riportata a Montecatini); il Consiglio generale del Comune prende le decisioni più importanti (come Saltarelli non ottiene nemmeno una menzione.
L'attenzione di gran lunga preminente è riservata dal G. a due aspetti ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] di Venezia ed il 26 genn. 1885 membro di quel Consiglio notarile, organizzando in quello stesso anno il trasloco e il pubblicati in occasione delle celebrazioni dantesche del 1865, Il gran rifiuto di Ravenna a Firenze, e il sesto centenario ( ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] - gli eruditi contemporanei ricorrevano abitualmente al L. per consiglio - e a volte garbatamente contestata. Le lettere scritte capitolare di Viterbo e in Vat. lat., 6212, 6246.
Gran parte dell'attività del L. fu dedicata all'emendazione e alla ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] lo mise in grado di continuare gli studi in gran parte per proprio conto. Il B., che aveva milite della guardia nazionale da lui denunciato quando era ufficiale relatore del consiglio di disciplina, il B. indignato si recò per circa un anno ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] e delinea un suo apologetico ritratto, definendolo il "gran Cusano"; ma non fornisce invece ragguagli sul suo ambiente riportare la pace sulla terra esige un ravvedimento radicale: "tu muterai consiglio ed ei seritenza".
Nel 1676 il C. è chiamato a ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...