BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] dall'esercito pontificio, prese parte - come cittadino autorevole - al consiglio dei notabili che deliberò la consegna della città al cardinale M per quanto caoticamente scelta, che ne accresce di gran lunga l'utilità, dai bandi alle lettere dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] depositati, per decisione - afferma il Cicogna - del Consiglio dei dieci del 18 maggio 1748, presso la Biblioteca Preceduta da il "diario santo o sia giornale delle festività di una gran parte de' santi compresi nell'opera" e dedicata a Cristo, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] non folto ma cordiale, ancora in parte inedito. Il Verga teneva in gran conto i giudizi del D. e, in una lettera del 20 nov. del D.: l'anticolonialismo, l'opposizione al presidente del Consiglio, che aveva spento nel sangue il movimento dei Fasci ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] 1616 a Paolo Gualdo, la lodava come "cosa di gran travaglio", pur escludendo la possibilità "di condegna rimunerazione... stante Venezia, Senato terra, reg. 86, c. 188; Ibid., Capi del Consiglio dei X. Notatorio, f. 18 alla data 19 sett. 1609; Parigi ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] i rivoltosi si diressero contro i giudici della Gran Corte, ritenuti strumenti della politica oppressiva e S. Giovanni dei Tartari e ucciso al grido di "mora lu mal consiglio" dopo essere stato fatto segno di pubblico ludibrio.
Le notizie riguardanti ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] nel 1796.
Il 12 maggio 1797, quando il Maggior Consiglio sciolse la Repubblica aristocratica e molti popolani manifestarono contro i il L. si lanciò in quello che battezzò il "gran piano tipografico letterario", cioè il varo di tre raccolte di ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] (L. Bonamici Carmina et epistolae, Venetiis 1786, p. 74).
Come gran parte dei giovani di famiglia agiata, il C. era stato dunque mandato che il C. attribuiva alla propria poesia lo consigliò di non raccogliere le proprie liriche in un'edizione ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] di Reggio Calabria), Reggio Calabria 1907; A. Raso, Commemorazione del… G. M. (al Consiglio comunale di Cittanova), Palmi 1907; V. Marano Attanasio, in Gran Mondo, 30 giugno 1907; La Rassegna calabrese, dicembre 1907 (n. monografico dedicato al M ...
Leggi Tutto
Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione
Renzo Cremante
Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] Macareo,
Né men quell'alto ingegno che fe' degna
L'Orazia de l'orecchie del gran padre
C'ha le chiavi del cielo e de l'inferno
E l'anime di noi ha costantemente accompagnato con l'amicizia e col consiglio il percorso di una ricerca non sempre agevole ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] scriveva i temi di italiano in versi, con gran disappunto del suo insegnante, rivelando di fatto e cura di A. Mammalella - E. De Mura, Napoli 1954, ad ind.; A. Consiglio, Antologia di poeti napoletani, Firenze 1955, pp. 444 ss.; M. Venditti, in Il ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...