L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del 1950, l’Azione Cattolica e la ‘Crociata del gran ritorno’. Lettere e relazioni da diocesi e parrocchie dell’Italia -cattolica-ital_it.html (24 ottobre 2010).
68 Discorso al Consiglio nazionale dell’Ac (12 gennaio 1981), in http://www.vatican. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] respinta, grazie in particolare all’azione del presidente del Consiglio Giovanni Giolitti che, per evitare una pericolosa rottura con i cattolici e il titolare dell’Istruzione era in gran parte fittizia. Gentile aveva invero accettato d’introdurre l ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] non meno che sociale ed economica di gran parte delle popolazioni meridionali; condivise con papa 451-452. Si tratta della minuta di una lettera indirizzata al presidente del Consiglio nel maggio 1975.
35 Su questi passaggi, cfr. A. Acerbi, La ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] perché l’evangelizzazione stessa della cultura moderna dipende in gran parte dal loro influsso. Non basta, quindi,
Il discorso pronunciato il 15 dicembre 1928 da Pio XI al Consiglio nazionale degli uomini di Ac fu il primo riferimento alla radio di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Silverio papa. Accogliendo le rimostranze di Teodora e su consiglio di V., Giustiniano scrisse a Silverio per chiedergli di sua elezione, in presenza di numerosi vescovi, diaconi e di una gran parte del clero. L'opera incontrò un tale favore che si ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dei deputati durante la quale il presidente del Consiglio F.S. Nitti annunciò le dimissioni del Dialoghi con Paolo VI, Milano 1967).
Tra gli studi principali, in gran parte costituiti da volumi di atti:
"Ecclesiam suam". Première lettre encyclique ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] occasione del suo primo viaggio a Roma e rimasta in gran parte inattuata nonostante le proteste del papa registrate nelle lettere del conosciuti: non era un’assemblea né fungeva da consiglio del principe né assomigliava allo stesso antico ordine ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] il quale le Chiese pentecostali ricorsero, nel 1954, al Consiglio di Stato, che accolse la loro istanza e nel 1954 operativa dal 2007.
Le Chiese pentecostali rappresentano dunque di gran lunga la più numerosa e capillare presenza evangelica in Italia ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] , non aveva però alcuna possibilità di imporsi, e già il Consiglio di Stato, in data 17 maggio 1878, esprimeva il parere secondo ammettere che fossero gli italiani a voler «recidere questo gran ramo dell’albero della scienza e lasciar unicamente alla ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ruolo di senatori della Chiesa, spetta il compito di consigliare il pontefice nella gestione degli affari della Chiesa, come 14 febbraio 1466. Alla morte di Pietro Raimondo Zacosta, gran maestro di Rodi, P. destinò alla sua successione Battista ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...