Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] da Dio con la lebbra. I pontefici del culto pagano gli consigliano di compiere un bagno terapeutico nel sangue di migliaia di bambini, , Agostino Steuco], l’altro dì, me ha letto una gran parte del libro […] che ha composto in favor della Sedia ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] assai; certo, Beatissimo Padre, sarebbe per me un gran sollievo e una bella sorpresa in questi miei vecchi giorni uscite nel settembre 2009 dopo una citazione dell’allora presidente del Consiglio.
98 G.M. Zamagni, La teologia delle religioni di Hans ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Nel 1878, il ministro degli Interni Crispi interrogò il consiglio di Stato sulla fondamentalità o meno della legge delle guarentigie politica e operaia e delle logge massoniche, chiesero a gran voce l’abolizione della legge delle guarentigie e l’ ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , accompagnato da una guida; e udì, in lontananza, un gran numero di voci che cantavano. Allora si arrestò: tese l’ fino alla smorfiosetta «confessione della studentessa», fatta su consiglio della nonna solo per scaramanzia prima degli esami, che ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] così paterne e così dolci, che furono per me in gran parte programmatiche»15. Padre Cordovani era stato un maestro per i il dialogo con i non credenti (aprile 1965); il Pontificio consiglio per i laici e la Commissione giustizia e pace (gennaio 1967 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] -54). Nel mentre, soprattutto in gran parte del Nord, preti e seminaristi sposavano in gran numero la causa della rivoluzione, che ribadì in una lettera ai cattolici italiani il consiglio sulla inopportunità del voto, dandogli un carattere di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] danno pienamente conto dell’effettiva responsabilità di lavoro che in gran parte ricadeva su chi stava a Roma o in Italia ottemperare alle disposizioni conciliari riguardo alla costituzione di consigli pastorali e presbiterali in diocesi e parrocchie. ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] entra in scena Macario: si reca con l’imperatrice e una gran folla di fedeli presso una donna che giace morente, recita una il titulus e i chiodi; per identificare la vera croce, su consiglio di Macario, si accostano i legni a una donna in fin di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] compartecipazione del lavoro agli utili dell’azienda. Gran parte del documento pontificio è, com’è Rapporto conclusivo della Commissione di studio istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1985.
40 Si tratta di una cooperativa ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] atteggiamento di rottura, almeno inizialmente; di fatto una gran parte di coloro che furono accusati di modernismo, pur laicizzazione. Nel 1866 scriveva a Ricasoli, allora presidente del Consiglio: «Lo Stato non può essere indifferente e non curante ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...