LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] così radicale non sono noti, ma è certo che erano in gran parte condivisi dai confratelli e che trovavano un'eco più ampia nei "omni sanctimonia ornatissimum" addirittura in una lettera del Consiglio dei dieci al papa nel 1454, egli rappresentava ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] procuratori in Curia ordinò loro di chiedere prima di tutto il consiglio del "magister" Berardo da Napoli. Nello stesso periodo, 761 attestano che il C. redasse di sicuro gran parte delle lettere pontificie. Meriterebbero uno studio più approfondito ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] nell'istessa libraria e non altrove legere et studiare con licenza del Consiglio et Comunità di San Daniele" (D'Angelo, 1970, pp. 35 da una serie di elementi, fra cui l'identificazione di gran parte dei copisti, le datazioni di alcuni codici, il ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] 12 febbr. 1551. Il successo del suo insegnamento indusse il Consiglio dei quaranta a riconfermarlo il 19 giugno 1552 per altri cinque anni delli heretici" dai suoi avversari, ritenuto "un gran dotto et un gran valent'huorno" dai suoi seguaci, il F. ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] fu la sua guida spirituale in questi anni vicentini: forse su suo consiglio, G., recatosi a Verona insieme con il confratello vicentino G.D. all'epistolario e a qualche appunto - sono andati in gran parte perduti. Dal poco che è rimasto emergono i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] un forte richiamo per i giovani chierici romani. Un gran numero dei familiari di questo cardinale proveniva infatti da Roma Petrarca nelle sue attività. Richiesto di un parere, egli consigliò il Petrarca di farsi incoronare poeta a Roma piuttosto che ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] nel 1546.
Il G. abbracciò la carriera ecclesiastica e passò gran parte della vita lontano dalla città natale. Il 19 ag. raccolto contro Vergerio, ma già il 18 gennaio precedente il Consiglio dei dieci aveva ordinato l'arresto del vescovo, che però ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] preferendolo ad altri candidati, conferì al C. il patriarcato di Aquileia, di gran lunga la chiesa più ricca d'Italia - Roma eccettuata - e una da Aquileia.
All'inizio del dicembre 1401 il Consiglio di Udine ritenne necessario debberare circa un nuovo ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] nominò anche consultore di varie Congregazioni romane, venne confermata dal successore, Pio XII, il quale tenne i suoi consigli in così gran conto da nominarlo nell'ottobre 1942 teologo della segreteria di Stato, carica mai esistita per l'innanzi e ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] suoi figliuoli" (p. 17).Non essendo stato accettato questo suo consiglio, più tardi scrisse loro una lunga lettera in cui, senza attaccare circondata questa donna: "Confesso d'haverle havuto una gran fede et di havere veduto delle cose assai che ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...