CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] all'aperto, in mezzo alla folla, portandosi dietro una gran croce di legno, e che i suoi appelli alla penitenza successo della predicazione fu tale che il 14 ag. 1602 il Consiglio della Comunità gli conferì la cittadinanza onoraria. Da Cremona il C ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] dipartimento di Roma con la qualifica di membro del Consiglio dell'amministrazione del debito pubblico; ciò nonostante, il giorni dopo, il 25 febbr. 1831, a Roma, lasciando gran parte delle sue sostanze alle opere assistenziali che aveva protetto o ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] facendosi portavoce degli interessi francesi, "hizo gran instantia sobre que [Paolo III] diese 295 s., 383, 619; VI, p. 650; C. Cecchelli, Il palazzo Spada sede del Consiglio di Stato, in Capitolium, VII (1931), pp. 372-86; L. Dorez, La cour du ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Lauro nunzio in Polonia, nominando al suo posto, dietro consiglio del Borromeo, Girolamo Federici, vescovo di Martorano, già azione di tali visitatori: tuttavia è indubbio che fu in gran parte per merito loro se i canoni tridentini furono largamente ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] fu esortato a non proseguire la corrispondenza: egli accettò il consiglio e bruscamente l'interruppe. Quasi un anno dopo - l' comunque, non sperasse di risollevarsi coll'andare, "cosa di gran pericolo",a Ferrara; se invece si fosse recato a Venezia ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] di codici antichi e la revisione di manoscritti greci (gran parte della corrispondenza si trova nel Vat. lat. Il 20 ottobre dello stesso anno venne di nuovo eletto membro del Consiglio dei centocinquanta nobili di Corfù. Alla fine del 1570, a ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Giustiniani a sua volta sollecitò il Contarini a scrivere un "consiglio sopra le cose del Rev.do Padre Fra Hieronimo Savonarola Ferrarese All'uscita dalla vita secolare è, infatti, legata la gran parte delle notizie che lo riguardano. In questo senso ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] che si consolano dicendo che la cosa non durerà" perché il Consiglio dei dieci "la remedierà"; ed appare evidente che, così facendo, così una relazione anonima sul patriziato del tempo, "con gran timore" di "qualche affronto" promosso dal Grimani.
...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] "santi impiccati", portandoli tutti al pentimento.
Al suo consiglio si devono due opere di notevole rilievo sociale, fondate 1919; Id., La politica del prete. Spirito del ven. G. C. gran maestro del clero moderno, Arezzo s.d.; S. A., Il venerabile G ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] entrò in relazione con la famiglia dei Medici, che lo tenne presto in gran conto, tanto che, alla morte del Poliziano o forse anche prima, trovò a lui contraria una parte dei componenti del Consiglio comunale di quella città, memore che già nel 1515 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...