LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] L. dispose una cifra notevole nel Banco di S. Giorgio per la distribuzione annuale di grano ai poveri della città: a ricordo, nell'atrio della sala del GranConsiglio in palazzo S. Giorgio, fu eretta nel 1557 una statua, con lapide, raffigurante il L ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] con le squadre fasciste della Venezia Giulia e del Friuli. Successivamente, il G. venne chiamato a far parte del GranConsiglio del fascismo nella veste di segretario, ricoprendo tale carica fino al dicembre 1929. Il 15 ott. 1923 venne nominato ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] sua casa e pericoloso confinante con i territori della Repubblica, decisione che venne approvata, il 15 nov. 1447 dal GranConsiglio cittadino. Chiamato da Giano a dirigere le operazioni militari, con la carica di luogotenente del doge, il F. procurò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] avuto notizie precise dai suoi informatori del tradimento che si stava consumando con la riunione del GranConsiglio del 24 luglio 1943, e di aver consigliato il marito, nel momento in cui usciva per recarsi alla riunione, di "farli arrestare tutti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Fregoso l'occasione per rientrare a Genova, secondo volontà e con l'appoggio del papa. Il 26 giugno si radunava un GranConsiglio e, dopo un lungo dibattito sul trapasso dal dominio francese a quello della Lega santa, si deliberava il nuovo ufficio ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] l’assemblea della Camera a 400 deputati, le cui candidature erano designate dalle confederazioni sindacali e approvate dal Granconsiglio del fascismo. Nel genn. 1939 la Camera dei deputati fu sostituita dalla Camera dei fasci e delle corporazioni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] ai settori "critici" della nobiltà, nel 1679 o nel 1680 gli inquisitori lo fulminarono con tre anni di bando: appellatosi al GranConsiglio, il Senato ne ordinò l'arresto per evitare altri clamori; ma, prevenuto a tempo, il F. sfuggì agli sbirri e si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] possesso del Regno di Sicilia e ne condivise le vicende. Nell'agosto 1440 egli figura al primo posto fra i componenti il GranConsiglio del Regno come cugino del re; ebbe così modo di fare il suo tirocinio di comando nella valorosa difesa di Napoli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] galee, raggiunse Genova via terra e si unì al governatore Prospero Adorno. Il 18 luglio 1478 entrambi presiedettero un GranConsiglio al quale presero parte i capitani del Popolo, Simonetto di Belprato, commissario del re di Napoli, Giovanni Ludovico ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] forse anche del Lasagna.
Conseguita la laurea in legge e fornito di una brillante eloquenza, il L. entrò nel GranConsiglio nel 1500, insieme con altri cinque membri della famiglia, nella componente cosiddetta bianca o popolare, composta di mercanti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...