GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Reipublicae Genuensis". Dell'ambasceria il G. faceva parte con l'immancabile Giovanni Doria; quindi, il 26 giugno, nel GranConsiglio già presieduto dal futuro doge Fregoso, fu eletto tra i dodici della nuova Balia (con Giovan Giacomo e Giovanni ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] rapporti veri..." (Ciano, I, p. 174).
Nella preparazione della legislazione antisemita e nella persecuzione, che seguì le decisioni del GranConsiglio del 6 ott. 1938, il B. non giocò un ruolo di primo piano come il Buffarini-Guidi. Il suo impegno ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] a mantenere tale carica per un'altra legislatura. Un mese dopo, il 19 febbraio, il G. cessò di far parte del GranConsiglio del fascismo e il 1° marzo venne nominato senatore.
Abbandonata la scena politica e tornato all'attività professionale, il G ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] gli era amico, lo chiamava nelle sue lettere per dileggio "il nostro Robespierre", e G. Greppi, membro del GranConsiglio cisalpino, si recava a Bologna nel giugno 1798 appositamente per raccogliere le prove delle sue malefatte. Le autorità locali ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] del latino nelle scuole primarie suscitò clamore (U. Foscolo scrisse al riguardo l'ode Per la sentenza capitale proposta nel GranConsiglio).
Proclamata nel febbraio 1798 la Repubblica a Roma, il L. vi si recò, dando vita a una grande azione di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] ; nel 1502 è tra gli ufficiali di Moneta, nel 1503 di nuovo tra gli Anziani, e il 16 novembre è scelto dal GranConsiglio tra i primari della città come uno dei dodici ambasciatori al nuovo papa Giulio II.
Nel 1505 il D. entrava nell'ufficio di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Benvenuto da Imola - il quale visse una trentina di anni dopo le gesta del B. -, dalla deliberazione del GranConsiglio senese che ne prese atto escludendo il B. dalle cariche pubbliche cittadine, non abbiano oltrepassato i confini del contado ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] quanto perduto. Il G. tornò pertanto al servizio francese e Carlo VI, il 28 genn. 1396, lo nominò membro del GranConsiglio, con una pensione di 600 lire l'anno. Egli non perdette mai la speranza di rientrare in possesso dei beni confiscatigli nel ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] e trovò un ambiente accogliente, tanto da ottenere la cittadinanza elvetica e ricoprire due volte la carica di deputato al GranConsiglio per la città di Prangins, nel distretto di Noyon, Canton Vaud.
Un breve rientro in patria gli costò l’arresto ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] 1791; Progetto su i soccorsi pubblici del cittadino C. Corona ... nella seduta del 12 fiorile nel GranConsiglio, e per decreto dello stesso Consiglio reso pubblico per le stampe, ibid., a. VI repubblicano [1798]; La religione cattolica amica della ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...