ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] divenne uno dei principali esponenti della fazione degli Orsini e in rappresentanza di essa partecipò ad alcune sedute del GranConsiglio in Campidoglio (1534). Tuttavia non rinunciò a lungo alle armi: nel gennaio del 1537, dopo l'assassinio del duca ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] attacchi catalani (13 agosto). Nell'incarico di delegato pontificio venne poi sostituito da Daniele Fieschi. Nel 1460 partecipò al GranConsiglio del Banco e approvò la decisione di ritornare ad eleggere solo otto protettori, invece di dodici. Fu poi ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] fu il processo di Verona, istituito dal Partito fascista repubblicano (PFR) contro i firmatari dell’ordine del giorno Grandi al GranConsiglio del 24 e 25 luglio 1943. Pisenti diede subito a Mussolini un parere contrario sia all’idea che si potesse ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] dei professionisti (1942).
Nessuna notizia si ha della posizione politica che il C. avrebbe assunto all'indomani della seduta del GranConsiglio che, il 25 luglio, segnò la caduta di Mussolini. Si sa però che non aderì alla repubblica di Salò, ma ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] Giovanni Sanuto con l'emiro di Teologo-Palatia e, il 4 dic. 1359, fra i membri designati per l'anno seguente nel GranConsiglio di Candia. Un documento del 23 ott. 1360 lo ricorda infine nel Collegio dei sei savi "de clero riformando", che stabilì ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] nel 1670 in Romagna, come governatore delle armi. Nel 1672 fu chiamato a succedere al congiunto C. F. Calcagnini nel GranConsiglio centumvirale della Comunità di Ferrara.
Chiamato a Modena, nel 1686 fu creato gentiluomo di camera e governatore della ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] ; nel frattempo, naturalizzatosi cittadino svizzero, entrava nella vita pubblica luganese come deputato del GranConsiglio ticinese (1859-63), membro del Consiglio cantonale dell'istruzione pubblica e rettore del liceo cantonale di Lugano (1870-77 ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] sia da Milano sia dalla Francia: la stessa carica il B. ricoprì nel 1503 e nel 1525. Nel 1500, nel GranConsiglio presieduto dal fratello Gerolamo, si schierò dalla parte degli artefici bianchi, mentre i cugini Battista, Vincenzo e Gerolamo, figli di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] genovesi.
Sempre nel 1576, dopo la riforma democratica, il B. entrò a far parte del GranConsiglio dei quattrocento; quindi anche del Minor Consiglio. Nel dicembre 1587 e nel 1590 fu estratto procuratore e nel novembre 1599 governatore; infine, nel ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] sostanziale indipendenza -, avrebbe portato alla riforma costituzionale del 1812.
Opere: Difesa e giustificazioni degli ufficiali del GranConsiglio di guerra, tenuto d'ordine di S.M. in Palermo, Palermo 1737; Decisio tribunalis Concistorii Sacrae ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...