COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] Leibniz presso Hermann), fu arrestato a Trieste l'8 sett. 1938. Si era in piena campagna razziale (le decisioni del GranConsiglio del fascismo sono del 6 ottobre), e tutti i quotidiani, fino al Corriere della sera, colsero l'occasione per sfruttare ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] cura di C. Alzati - A. Majo, Milano 1982, pp. 128-137; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. GranConsiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, ad ind.; L. Ganapini, Il Partito nazionale fascista a Milano ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] . II conte di Savoia scese nel territorio di Nizza innalzando la bandiera imperiale e si accampò davanti la città. Il granconsiglio aveva discusso il giorno prima ed aveva conchiuso con l'accettare le proposte dei Grimaldi. Così il 28 settembre all ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] capi del movimento democratico nella zona di Bellinzona. Dal 1855 al 1859 rappresentò il circolo di Malvaglia (Bellinzona) al GranConsiglio. Mori a Dongio (Bellinzona) il 21 nov. 1859.
Fonti e Bibl.: L'importanza della Partecipazione dell'A. alle ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] sono pure ricordati da molti dei protagonisti di quegli eventi: fu l'A., per esempio, che, terminata la seduta del GranConsiglio, si recò da Grandi la mattina del 25 luglio 1943, informando subito dopo il re.
Sembra infatti potersi attribuire all'A ...
Leggi Tutto
Scorza, Carlo
Politico (Paola 1897-San Godenzo 1988). Amico personale di B. Mussolini, diresse Il Popolo toscano e dal 1931 Gioventù fascista. Deputato al Parlamento dal 1924 e membro del direttorio [...] nazionale e (1943) segretario del partito. Nella seduta del Granconsiglio del 25 luglio 1943 votò contro la mozione Grandi nella quale si chiedevano le dimissioni di Mussolini. Arrestato dopo la liberazione, evase e si rifugiò in Argentina ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] della sua condizione e non mancarono contrasti, specialmente quando si trattò di prerogative sovrane, come l'intervento del GranConsiglio nella successione al trono e l'equiparazione di Mussolini al re coll'istituzione del grado di primo maresciallo ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Nato a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884. Risiedette lungo tempo all'estero specialmente nell'America Settentrionale dove tentò la costituzione di una Federazione operaia italiana; [...] quotidiano sindacale Il lavoro d'Italia. Deputato al parlamento dalla XXVII legislatura, membro del GranConsiglio del fascismo, del Consiglio nazionale delle corporazioni, ministro di stato; dal luglio 1932 al gennaio 1935 è stato sottosegretario ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] arti.
Ma un più largo e completo indirizzo è tracciato nella politica razziale del fascismo da una dichiarazione approvata dal GranConsiglio del fascismo nella riun; one del 6 ottobre 1938. Con essa viene posto nella sua interezza il problema della ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] rimanere fuori delle cariche pubbliche e rifiutò molte nomine, ma nel 1541 accettò un posto nel consiglio segreto a Bruxelles. Nel 1543 fu nominato membro del granconsiglio di Malines e si stabilì in questa città. Nel 1549 fu nominato presidente del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...