LA HOZ, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Nato nel Milanese intorno al 1766, da Gaetano, maggiore di piazza, e da Marianna Geril Gingali; morto ad Ancona l'11 ottobre 1799. Dopo aver prestato servizio nell'esercito [...] militare alla fondazione della Cisalpina e comandante della piazza di Milano, nel Corpo legislativo, come membro del GranConsiglio, figurò tra i giacobini più accesi e intraprendenti. Inviato nel luglio 1798 a Parigi dal Direttorio per protestare ...
Leggi Tutto
UMBERTO II re d'Italia
Negli anni dal 1939 al 1943 Umberto di Savoia (v. XXX, p. 967; App. I, p. 991), la cui qualifica di erede alla Corona veniva velatamente posta in discussione da parte di alcuni [...] esponenti del partito fascista che davano una interpretazione estensiva ad un articolo della legge istitutiva del GranConsiglio, non discusse mai la linea politica paterna e accettò la sua posizione di "subordinato gerarchico" del ministro della ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] la Bonifica integrale.
È stato presidente della Confederazione nazionale degli agricoltori; ha fatto parte del GranConsiglio del fascismo; è stato vicepresidente della Corporazione ortoflorofrutticola. Ha fatto parte delle delegazioni italiane di ...
Leggi Tutto
WELTI, Friedrich Emil
Uomo politico svizzero, nato a Zurzach (Argovia) il 23 aprile 1825, morto il 24 febbraio 1899. Avvocato e presidente del tribunale di Zurzach, entrò nella vita politica del cantone [...] e fu successivamente deputato al GranConsiglio (1856), consigliere di stato (1856), capo del dipartimento di Giustizia (1856-61) e dell'Istruzione pubblica (1862-1866), Landmann (1858, 1862 e 1866), deputato al Consiglio degli stati (1857) e ...
Leggi Tutto
PILET GOLAZ, Marcel
Giovanni Ferretti
Uomo politico svizzero, nato a Cossanay (Vaud) il 31 dicembre 1889. Laureato in diritto, esercitò l'avvocatura a Losanna dal 1918: deputato al Granconsiglio del [...] nazionale nel 1925 e nel dicembre 1928 fu chiamato a far parte del governo come consigliere federale, preposto prima al Dipartimento dell'Interno indi, dal 1930, a quello delle Poste e Ferrovie; in seguito alla morte di G. Motta, ne raccolse ...
Leggi Tutto
VAN MUYDEN, Berthold
Uomo politico e storico svizzero nato a Losanna nel 1852, morto nel 1912. Laureato in giurisprudenza, prese parte attiva alla vita politica cantonale come membro del GranConsiglio [...] e quindi sindaco di Losanna. Fu presidente (1890-1911) della Société d'histoire de la Suisse romande. Scrisse: La Suisse sous le pacte de 1815 (Losanna 1890-1822); Histoire de la nation suisse (voll. 3, ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] vasto fronte scozzese, presto (1804) egemonizzato dal Supremo consiglio del rito scozzese antico e accettato, inventato in America vi è m.; ma la m. francese, Grande Oriente e Gran Loggia non abboccano) e soprattutto negli anni Trenta del sec. 20 ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] CGIL − composta da comunisti e dalla cosiddetta ''terza componente'', in gran parte allievi di V. Foa, uno dei padri del s. decisione di far uscire i rappresentanti sindacali dai consigli di amministrazione degli enti previdenziali ENPDEP, ENPDEL, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] devozione, è stanotte illuminato in onore della Patrona memorabile. Noi qui veglieremo nella fede e nell’amore, attendendo la parola del granConsiglio e la tua. Ti abbraccio e ti sono grato»58.
Ci sarebbe poi un’altra e ben più convincente prova del ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ’ora storica che viviamo»61.
Nella seconda metà del 1923 aumentarono gli atti di ostilità del fascismo contro il Ppi. Il Granconsiglio del fascismo, il 1 agosto, votò un ordine del giorno nel quale si giudicava il «torbido e imbelle prete siciliano ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...