BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Madonna, tuttora esistente sopra la porta della sala del Consiglio nel palazzo dei priori di Perugia, rispettivamente del 24 Massa; la terza con Scene della vita di Maria (in gran parte eseguita da scolari e dal pittore bolognese Iacopo Ripanda). D ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] si trovava nuovamente a Fano, dove si sarebbero svolte per la gran parte la sua esistenza e la sua carriera. A Fano si era il 20 giugno 1763 il gonfaloniere di Fano propose al Consiglio comunale di corrispondergli un compenso per la donazione da lui ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] molti si può argomentare che è roba destinata a fare un gran rumore nel mondo artistico, e semiartistico; e puossi affermare, ). Nei numeri successivi approfondì l'attacco, criticando il Consiglio riunito dell'istituto di belle arti che "rappresenta, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] a partire dal 1564, quando nel Consiglio comunale del 30 novembre un "mastro Giovanni Antonio", con la province parmensi, XLII (1990), pp. 425-437; C. Robertson, "Il gran cardinale" Alessandro Farnese, patron of the arts, New Haven-London 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] parietali nel terzo stile pompeiano, serviva da camera di consiglio. Fra questa casa tripartita, che venne detta casa di ; in bronzo (ottone) fibule e recipienti. Ma soprattutto una gran quantità di pietruzze per far di conto (calculi) e la minuta ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] dicembre fu nominato vicedirettore del museo (Arch. di Stato di Lucca, Gran Giudice, vol. 114, n. 5015) e il 27 marzo ambito dell'accademia, il D. continuò a dipingere. Nel 1811 su consiglio del Fabre il Denon andò a Carrara per vedere un quadro del ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] e fu anche a capo della delegazione della S. Sede presso il Consiglio d'Europa. Tornava però sempre a Dante. Nel '85 aveva ideato , I, Milano 1961, pp. 159-170.
Fonti e Bibl.: G. Grana, La poesia teologica di Dante in una sintesi di G. F., Roma ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] si consolidarono anche le strutture comunali. Il Consiglio della Altstadt (città vecchia) ottenne nel mura della Neustadt del 1170 ca. (ampliate nel 1340) sono ancora in gran parte conservate - anch'esse prive delle porte abbattute nel sec. 19° - ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] delle regie scuole per la provincia del Monferrato. Rieletto consigliere (1756-60), fu di nuovo ragioniere del Comune nel come unico erede il figlio Giacinto.
Fonti e Bibl.: Gran parte della documentazione e degli inediti del M. si conserva ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] effetti le opere che egli afferma d'aver composto "con gran fatica e laboriosi affanni", e che vengono elencate in da parte di Clemente VII e l'altro accordato il 19 novembre dal Consiglio dei rogati, il libro è dedicato al pontefice. In due sonetti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...