DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] sincrono, che per questo periodo della vita di D. è di gran lunga la fonte principale, così spiega i suoi primi spostamenti dal Novarese. Ma la scelta di quelle zone può essere stata consigliata anche dalla sua conoscenza di esse, se là appunto egli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] Sassuolo (1646-47), in particolare con la decorazione del gran salone, completata da Giangiacomo Monti e Baldassarre Bianchi, per , Compagnia dei pittori, 1640 (il C. fa parte del Consiglio); Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B. 3375: ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] trovava ormai a disagio nel Corriere: decise pertanto, anche su consiglio dell'Albertini, con il quale rimase in amichevoli rapporti, l'inchiesta sull'emigrazione italiana in Argentina); Sotto ad un gran fiume, in Uomini e macchine, pp. 13-49 (sulle ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] 1884, rettore dell'ateneo torinese nel 1885, membro del Consiglio superiore di sanità dal 1887, dal 1888 membro della subissero la trasformazione granulosa, noi avremmo un argomento di gran peso contro l'influenza loro sulla coagulazione" (ibid., p ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] Le difficoltà di intervento sull'encefalo erano in gran parte legate al problema di esatta localizzazione della di primo piano anche nella vita pubblica. Fu presidente del Consiglio federale degli Ordini dei medici del Regno nel 1899 e presidente ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di Roma nel 1989, del Premio cultura della presidenza del Consiglio italiano nel 1989 e nel 1999, della European physical nel 2011 (postuma). Fu nominato cavaliere dell’Ordine di gran croce al merito della Repubblica italiana il 2 giugno 1998 ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] dal generale Ch.-A. Manhès per eliminare il brigantaggio in quelle province.
Accettò invece la nomina a consigliere della Gran Corte di cassazione (25 apr. 1813), conferitagli dal ministro F. Ricciardi. Tuttavia esercitò tale incarico solo per ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] vecchio e malato, si ritirò infine su consiglio dei suoi superiori nel collegio di Djafnapatnam e ha lasciato una ricchissima produzione letteraria ed epistolare in più lingue, in gran parte sconosciuta sino a pochi decenni or sono. La sua prima opera ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] al Tagliamento, dove - mentre gran parte dei deputati moderati venivano battuti C. nel centen. della nascita, Padova 1914; L. Rizzoli, L'adunanza del 28 luglio al Consiglio comunale di Padova e la medaglia in onore di A. C., in Nuovo Arch. ven., n ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] strumenti nautici e scientifici disponibili e di una gran quantità di libri e relazioni di viaggio; altre relazioni manoscritte furono cercate e copiate in vari archivi spagnoli. Il M. ottenne consigli da scienziati di ogni Paese, fra cui gli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...