INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] alessandrina il tasso d'interesse in Grecia fosse in gran parte controllato dagli Ateniesi, il cui denaro pubblico fra diritto e int. nel campo della giustizia amministrativa, in Il Consiglio di stato, II, Roma 1932; L. Raggi, Dir. ammin., ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 'altra parte, in tutto il mondo.
Gli Stati membri del Consiglio d'Europa, Canada, USA, Giappone e Santa Sede, hanno uomo e la biomedicina. In Europa sono da citare: per la Gran Bretagna, il Surrogacy arrengements act del 1985 e lo Human fertilization ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] miliardi di rubli contro 50,7 nel 1937) deve esser in gran parte attribuito all'aumento numerico della mano d'opera (più di 2° piano quinquennale alla fine del novembre 1937, il Consiglio dei commissarî del popolo ha fissato il piano della produzione ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] stampa, se ne fecero; e uno è attribuito a Tomaso Parentucelli, consigliere di Cosimo de' Medici, per la sua libreria e riordinatore e di libri di biblioteche esistono, ma di gran lunga inferiori e bibliograficamente di assai minore interesse ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] pari al 40% del totale europeo), la Francia (pari al 21%) e la Gran Bretagna (pari al 12%); l'Italia è al settimo posto (pari al 3,7 di Ginevra e secondo la definizione di rifugiato adottata dal Consiglio dell'Unione Europea in data 4 marzo 1996, le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] delle Nazioni Unite, attraverso l'adozione di un gran numero di risoluzioni e la convocazione di importanti conferenze a., aperta alla firma il 21 giugno 1993 nel quadro del Consiglio d'Europa). E con ciò il quadro delle regole consuetudinarie è ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] La prima è stata una risoluzione del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa (n. 29 del 1978), che contiene una prelievo, facendosi interpreti della volontà del de cuius. Da gran parte della dottrina è auspicata una modifica dell'attuale ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] unità solenne e monumentale. All'Orsini sono da riportare, in gran parte, anche il portale dell'ex-chiesa di S. Agostino, press'a poco come gli altri comuni italiani, con un consiglio di cittadini e con magistrature periodiche che erano gli anziani e ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] pieno del Kulturkampf. L'accordo finale si dové in gran parte al tatto e al carattere conciliante del principe regnante anche i diritti della Chiesa evangelica. Il supremo consiglio ecclesiastico (Oberkirchenrat), prima sottoposto al Ministero dei ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] status superiore nelle diverse gerarchie; e che tutto questo è in gran parte insito nella natura umana. Le domande da porsi sono, in corrotto (si veda, da ultimo, anche l'elaborato del Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...